Tavolo delle associazioni
Il Tavolo comunale della Cooperazione internazionale, creato nel 2005, è un organo collettivo che raggruppa le tante associazioni, cooperative sociali e ong locali che operano nell'ambito della cooperazione internazionale. E' organizzato in un'Assemblea plenaria, aperta anche al contributo di singoli cittadini interessati.

Cosa fa il Tavolo
Attraverso lo staff dell'Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali, il Tavolo svolge una funzione di coordinamento, valorizzazione e sostegno delle attività delle associazioni modenesi. Concerta con gli altri Enti del Territorio le politiche e le modalità di gestione delle risorse e di erogazione dei contributi, organizza eventi e attività comuni.

Chi può partecipare al Tavolo
Il Tavolo è aperto a tutti i soggetti, pubblici o privati, che operano nel settore della solidarietà internazionale e della cooperazione decentrata.
Maggiori info: relazioni.internazionali@comune.modena.it

Africa Libera

Africa Libera è coinvolta nel settore dell'educazione. Attiva nei contesti di povertà sia in Italia che in Africa (in Ghana e in Niger), l'associazione lavora soprattutto nelle scuole, sostenendo emancipazione e pari opportunità, e intervenendo nella costruzione di strutture scolastiche e sanitarie.
Leggi il resto

Alfeo Corassori - La vita per Te

l’Associazione Onlus Alfeo Corassori opera in Madagascar con l’obiettivo di tutelare i diritti della popolazione malgascia, in particolare dei bambini.  Dal 2004 continua l'impegno di La Vita per Te, che ha contraddistinto la trentennale attività dell’omonima Polisportiva e Cooperativa.
Leggi il resto

Amazzonia Sviluppo

L' Associazione Amazzonia Sviluppo conta una lunga storia di impegno nel campo della solidarietà e della cooperazione internazionale allo sviluppo.
Leggi il resto

ARCI Modena

L’associazione ARCI Modena è radicata in modo capillare in tutta la provincia, con oltre 48 mila soci e 180 circoli. Attiva anche in progetti di cooperazione allo sviluppo nei Balcani, in Palestina e in Africa.
Leggi il resto

Associazione ASD Polivalente 87 & G. Pini

Associazione attiva dal 1994 in progetti di accoglienza di minori provenienti dalle zone contaminate di Chernobyl.
Leggi il resto

Associazione di Solidarietà con il Popoli Saharawi "Kabara Lagdaf"

L'associazione Kabara Lagdaf sostiene dal 1992 il diritto all'autodeterminazione e alla libertà del popolo Saharawi. Oltre all''invio di aiuti umanitari, l'associazione si occupa nei mesi esitivi dell'accoglienza di bambini provenienti dai campi profughi di Tindouf (Algeria), organizza inoltre progetti sanitari a favore della popolazione minorile e coordina l'adozione a distanza di minori portatori di handicap celiaci.
Leggi il resto

Bambini nel Deserto

Dal 2001 Bambini nel Deserto si impegna per migliorare le condizioni di vita dei popoli del deserto con una serie di progetti volti a portare istruzione, sviluppo e sanità. L'associazione presta particolare attenzione al benessere dei minori.
Leggi il resto

Cooperativa Chico Mendes

La cooperativa Chico Mendes – Modena collega i produttori del sud del mondo con il mercato equo solidale italiano ed europeo, spesso a loro altrimenti inaccessibile. L'associazione garantisce ai consumatori prodotti di buona qualità e ad un prezzo sostenibile. Allo stesso tempo contribuisce a preservare la foresta amazzonica e a migliorare le condizioni economiche e sociali delle popolazioni che la abitano.
Leggi il resto

Emergency

Emergency è un'associazione umanitaria fondata a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà.
Leggi il resto

Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)

Da molti anni le Gev della Provincia di Modena danno il loro contributo per la salvaguardia del territorio provinciale cooperando con le Istituzioni in attività di educazione ambientale, vigilanza antinquinamento e per la conservazione della natura, protezione civile.
Leggi il resto

Ho avuto sete

Associazione  per il miglioramento della vita nei paesi che si trovano in condizioni di difficoltà. Ho avuto sete organizza sul territorio nazionale e dell'Unione Europea attività di studio e formazione basate sulle problematiche dei Paesi in via di sviluppo accanto a momenti di riflessione rivolti a tutti sul valore della sensibilità interculturale.
Leggi il resto

 Ingegneria Senza Frontiere - Modena

Nata nel luglio 2006, si propone per collaborare con tutte quelle realtà di volontariato, che possano avere bisogno di un contributo in un ramo ingegneristico nella parte tecnica dei loro progetti.
Leggi il resto

Iroko

Associazione nata in Benin nel 2001, si occupa di turismo responsabile e progetti di sviluppo a favore delle fasce più disagiate residenti nella capitale di Porto Novo.
Leggi il resto

La Colomba

L’associazione La Colomba svolge attività nei settori della cultura, dell’ambiente e della vita sociale con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo globale nel paese d'origine (Camerun), per offrire ai giovani una possibile alternativa all’emigrazione, sostenere e favorire gli scambi interculturali tra l’Italia e il Camerun e assistere i giovani camerunensi sul piano intellettuale, morale e materiale. 
Leggi il resto

Modena CEFA

Il Modena Cefa nasce nel 1987 dalle missioni in Tanzania di una decina di volontari modenesi, che prevedevano la costruzione di un mangimificio annesso ad un allevamento avicolo.
Leggi il resto

Modena incontra Jenin

L’associazione Modena incontra Jenin nasce nel 2008, e prosegue l’esperienza dell’omonimo Comitato, attivo a Modena dal 1996, per promuovere la solidarietà, la pace e la convivenza dei popoli in Palestina.
Leggi il resto

Modena per gli Altri (MOxA)

L’Associazione ha l'obiettivo di sostenere programmi di sviluppo sociale e culturale nei Paesi del Terzo e Quarto mondo (soprattutto in Etiopia). Promuove inoltre iniziative di informazione e progetti di integrazione interculturale.
Leggi il resto

Modena Terzo Mondo

Modena Terzo Mondo è un'associazione di volontariato e solidarietà internazionale che sostiene diversi progetti in Brasile, Zimbabwe, Sri Lanka. In Italia si occupa di sensibilizzare circa le grandi tematiche legate alla condizione di sottosviluppo e di discriminazione sociale, economica, culturale e religiosa cui è soggetta buona parte della popolazione mondiale.
Leggi il resto

Moninga Odv

Moninga nasce nel 2015 con lo scopo di migliorare la qualità di vita dei bambini della Repubblica Democratica del Congo, in particolare orfani e disabili.
Per finanziare i propri progetti in Congo, Moninga organizza eventi musicali e culturali di elevato valore artistico.
Leggi il resto

Nexus

Nexus promuove attività di cooperazione internazionale per migliorare la qualità della vita e rafforzare le istituzioni democratiche, nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli, in diverse aree del mondo tra cui: Brasile, Cile, Albania, Bosnia-Herzegovina, Serbia e Montenegro, Eritrea e Territori Palestinesi Occupati.
Leggi il resto

Overseas

Overseas è un’associazione senza fini di lucro costituita nel 1971 con atto notarile avente Personalità Giuridica conferita con DPR n.285 del 9/1/84, Organismo Non Governativo (ONG) di diritto italiano operante nel campo della cooperazione con i paesi in via di sviluppo, riconosciuto idoneo ex art. 28, L. 26 febbraio 1987, n. 49 e pertanto ONLUS di diritto.
Leggi il resto

Tefa Colombia

La fondazione TEFA ONG. ha l’obiettivo di promuovere la preservazione, protezione, conservazione, e il recupero dei ricorsi naturali per il rinnovo del medio ambiente, attraversi processi di sviluppo di progetti comunitari sostenibili.
Leggi il resto

Associazione Teranga

 Associazione che si propone di attivare percorsi di sensibilizzazione sulle tematiche della relazione interpersonale e interculturale, in particolare per quel che riguarda lo scambio con realtà estere a fini di conoscenza, formazione e sostegno reciproco. Teranga ha già alle spalle progetti sul territorio collinare reggiano e in Senegal.
 Leggi il resto

UISP Modena Solidarietà

Associazione di volontariato, nata nel febbraio 2011, che sviluppa in modo specifico progetti e iniziative di solidarietà con particolare attenzione alla cooperazione internazionale e alle iniziative solidali di inclusione nel tessuto associativo, utilizzando lo sport come strumento di educazione, formazione e integrazione sociale.
Leggi il resto

Unità Fondazione Ghana International

Associazione nata da un gruppo di persone migranti provenienti dal Ghana e residenti a Modena, con l'obiettivo di sostenere progetti di sviluppo nel Paese d'origine.
Leggi il resto

Voice Off

Nata nel marzo 2009 su iniziativa di alcuni partecipanti alla seconda edizione del Corso per volontari della Cooperazione Internazionale, Voice Off si pone l’obiettivo di fornire una concreta possibilità di espressione a persone soggette a esclusione sociale, emarginazione, discriminazione e sfruttamento. A tale scopo l'associazione, autonomamente o in collaborazione con altre realtà locali ed Enti, realizza video e organizza iniziative di formazione ed eventi di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza.
Leggi il resto




 

Tavolo delle associazioni

Il Tavolo comunale della Cooperazione internazionale, creato nel 2005, è un organo collettivo che raggruppa le tante associazioni, cooperative sociali e ong locali che operano nell'ambito della cooperazione internazionale. E' organizzato in un'Assemblea plenaria, aperta anche al contributo di singoli cittadini interessati.

Cosa fa il Tavolo
Attraverso lo staff dell'Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali, il Tavolo svolge una funzione di coordinamento, valorizzazione e sostegno delle attività delle associazioni modenesi. Concerta con gli altri Enti del Territorio le politiche e le modalità di gestione delle risorse e di erogazione dei contributi, organizza eventi e attività comuni.

Chi può partecipare al Tavolo
Il Tavolo è aperto a tutti i soggetti, pubblici o privati, che operano nel settore della solidarietà internazionale e della cooperazione decentrata. Maggiori info:

relazioni.internazionali@comune.modena.it