Il Modena Cefa nasce nel 1987 dopo varie missioni di una decina di volontari modenesi in Tanzania, missioni che prevedevano la costruzione di un mangimificio annesso ad un allevamento avicolo.

Nome: Modena CEFA
Indirizzo: via Marzaglia 164, Marzaglia, 41010 Modena(Modena)
Recapiti: Tel:059 389219
Email: modena-cefa@libero.it
Web: www.cefaonlus.it
Contatti:
Rossi Roberto 338 8789501 modena-cefa@libero.it Cavani Mauro 338 7301509 maucavani@tin.it
 
Settore: sociale,istruzione, agricoltura
Aree di interesse: Europa e Balcani
Paese: Bosnia, Albania
Descrizione:

Il Modena Cefa nasce nel 1987 dopo varie missioni di una decina di volontari modenesi in Tanzania, missioni che prevedevano la costruzione di un mangimificio annesso ad un allevamento avicolo. Agli attuali 30 soci volontari si sono aggiunti, nel 2007, i 15 appartenenti al gruppo dei Tecnici Solidali (vedi scheda dei Tecnici Solidali). E’ iscritto dal 1998 all’Albo Provinciale del Registro Regionale delle Associazioni di volontariato.

Il Modena- Cefa ha tre volontari modenesi in Marocco, Tanzania e Kenia.

I campi principali dell’attività del Modena-Cefa sono l’educazione alla multiculturalità e progetti economici di sviluppo in campo agricolo con attenzione al sociale:In collaborazione con il CEFA, svolge attività di:1..raccolta fondi.2..attività di educazione allo sviluppo e alla multiculturalità: corsi nelle scuole superiori sulla cooperazione internazionale e sulla figura del volontario, realizzazione di incontri tra scrittori stranieri e scolaresche; organizzazione di eventi come la recente mostra “3 Sguardi africani”; partecipazione alle giornate del volontariato; iniziative a sostegno dell’acqua come bene pubblico.3..partecipazione a progetti di sviluppo economico in campo agricolo.

Il CEFA è una ONG di Volontariato Internazionale e Cooperazione allo sviluppo fondata nel 1972 e riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri nel 1974, dalla Unione Europea e dall’ONU. E’ membro della FOCSIV.

Obbiettivo principale del CEFA è quello di realizzare progetti che aiutino a debellare la fame e a promuovere una società in cui uomini, donne e bambini vivano in modo pacifico.

Assegna priorità al raggiungimento dell’autosufficienza alimentare e alla risposta ai bisogni primari delle popolazioni (cibo, acqua, sanità, istruzione, organizzazione sociale). Ogni progetto cerca di coniugare interventi direttamente produttivi con azioni rivolte alla crescita culturale e sociale.

Caratteristica degli interventi del CEFA è una progettualità che abbia come scopi finali la trasmissibilità e la sostenibilità di quanto realizzato nelle popolazioni locali. I programmi vengono implementati principalmente in aree rurali integrando quelli agro zootecnici con altre attività che contribuiscono allo sviluppo armonico della zona.

E’ presente con circa 30 cooperanti in Tanzania, Kenia, Somalia, Sudan, Marocco, Albania, Bosnia, Guatemala, Ecuador.