A chi è rivolto
- Cittadini italiani che necessitano della carta di identità per viaggi all'estero imminenti e documentati
- Persone prive di altro documento di riconoscimento valido che necessitano del rilascio della carta d'identità per le seguenti motivazioni:
- motivi di salute
- partecipazione a gare/appalti/concorsi pubblici
- furto o smarrimento (in assenza di altri documenti validi e solo per i cittadini maggiorenni)
- iscrizioni a scuole/università
Come fare
Nel caso in cui si renda necessario ottenere il documento in via d'urgenza per reale e documentata necessità è possibile recarsi direttamente presso il Punto Informativo dell'Anagrafe centrale di via Santi 40 con la documentazione necessaria.
ATTENZIONE
Le valutazioni delle urgenze vengono effettuate nei seguenti giorni e orari:
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30-10.00
Giovedì 8.45-10.00 e 14.15-16.00
Sabato 8.30-10.00
E' necessario munirsi del biglietto elimina-code.
Cosa serve
- documentazione del motivo di urgenza (biglietto aereo, prenotazione del traghetto, prenotazione alberghiera...)
- carta di identità scaduta o in scadenza anche se deteriorata o altro documento di riconoscimento in caso di primo rilascio di carta di identità
- denuncia in caso di furto o smarrimento della carta di identità valida
- passaporto o documento d'identità valido all'espatrio in corso di validità, rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità per i cittadini stranieri o comunitari
- una fototessera risalente a non più di 6 mesi (due nel caso si renda necessaria l'emissione del documento cartaceo)
- modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore italiano accompagnato da un solo genitore
- tessera sanitaria/codice fiscale
- titolo di soggiorno valido o scaduto con ricevuta di rinnovo (per cittadini non comunitari)
Il minore italiano deve essere presente e accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido. Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato mediante la compilazione dell'apposito modulo di assenso, allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Cosa si ottiene
Carta di identità Elettronica (CIE) o carta di identità cartacea per viaggi all'estero con partenze imminenti (entro 6 giorni lavorativi).
Tempi e scadenze
Durata della carta di identità
- validità 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- validità 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- validità 10 anni per i maggiorenni.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione. La carta d’identità in formato cartaceo ed elettronico è valida fino alla data di scadenza riportata sul documento stesso. Il rinnovo della CIE può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza. Le carte di identità cartacee possono essere sostituite con una carta di identità elettronica anche prima dei 6 mesi dalla scadenza.
Tempi di rilascio
L'operazione allo sportello richiede mediamente 15 minuti. La Carta di Identità Elettronica sarà consegnata all'indirizzo indicato dal cittadino in 6 giorni lavorativi con lettera raccomandata.
Solo per comprovati motivi è possibile richiedere la consegna della Carta di Identità Elettronica presso l'Anagrafe.
Il ritiro potrà essere effettuato nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 12.00 alle 12.30; giovedì dalle 17.00 alle 17.30.
E' necessario munirsi dell'apposito biglietto eliminacode.
Quanto costa
Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,20.
Il pagamento, preferibilmente con carte di credito o bancomat (ad eccezione dei circuiti extrabancari Diners e American Express), avviene direttamente allo sportello.
Vincoli
Validità per l'espatrio
La Carta di Identità Elettronica, se valida per l’espatrio, può essere utilizzata dai cittadini per viaggiare sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea.
Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare la dicitura “non valida all'espatrio”.
Sul sito www.viaggiaresicuri.it si possono avere informazioni utili sul Paese che si intende visitare e sul titolo di viaggio necessario.
Per i cittadini stranieri e comunitari (maggiorenni e minorenni), la carta di identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio
Accedi al servizio
Documenti
Contatti
Contenuti correlati
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 25-10-2024, 08:10