A chi è rivolto
Il servizio è riservato ai cittadini in possesso di carta di identità elettronica.
Descrizione
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK.
La prima metà dei codici viene consegnata al cittadino insieme alla ricevuta di richiesta della CIE al termine della procedura di rilascio presso lo sportello. La seconda metà dei codici è contenuta nella lettera raccomandata con cui il cittadino riceve la CIE. Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti, per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali CIE. Per l'attivazione della CIE come identità digitale è necessario aver fornito in fase di rilascio un numero di cellulare e/o un indirizzo email.
Come fare
Qualora si desideri recuperare i codici PIN e PUK o aggiornare i contatti collegati alla propria CIE è necessario che il diretto interessato si presenti presso l'Anagrafe di Via Santi 40 da lunedì a sabato dalle 12.00 alle 12.30 e il giovedì dalle 17.00 alle 17.30 con un documento di identità in corso di validità.
Per accedere allo sportello è necessario ritirare il biglietto presso il punto informativo.
Nel caso in cui la richiesta non sia del diretto interessato ma di altra persona, è necessario presentare anche il modulo di delega (CIE - Delega per richiesta aggiornamento contatti oppure CIE - Delega per richiesta ristampa PIN e PUK) compilato e firmato dal richiedente con relativa copia del documento d'identità.
Si informa che ogni giorno saranno gestiti un numero limitato di richieste di ristampa codici PIN e PUK o aggiornamento contatti.
Cosa serve
Documento di identità in corso di validità.
Cosa si ottiene
Ristampa dei codici PIN e PUK.
Aggiornamento contatti della CIE
Tempi e scadenze
La prima parte dei codici viene rilasciata immediatamente, la seconda parte viene inviata all'indirizzo email del richiedente.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
I cittadini che hanno fornito i propri contatti (email e/o numero di cellulare) in fase di richiesta della CIE, possono recuperare il codice PUK direttamente dall’app CieID.
Consulta la pagina informativa dedicata
Documenti
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 02-12-2024, 10:12