Salta al contenuto

A chi è rivolto

Alle persone che hanno contratto matrimonio.

Descrizione

Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi sul quale vengono annotati data e luogo del matrimonio, regime patrimoniale (comunione e separazione dei beni) ed altre annotazioni concernenti il legame; inoltre luogo e data di nascita degli eventuali figli ed ulteriori annotazioni che li riguarderanno.
Viene aggiornato dall'Ufficio di Stato civile su richiesta degli interessati, secondo il mutare della situazione familiare.
Per conoscere gli stati che riconoscono il libretto di famiglia consultare il sito, in lingua francese e inglese, www.ciec1.org, e ricercare “Convention créant un livret de famille international signée à Paris le 12 septembre 1974” oppure “Convention introducing an international family record book signed at Paris on 12 September 1974”.

Le certificazioni contenute nel libretto di famiglia internazionale hanno la stessa validità dei certificati di stato civile rilasciati dall’autorità competente, quindi il libretto può essere presentato in sostituzione dei certificati che esso contiene.

In Italia il libretto non è ritenuto valido come sostituto di certificazione da alcun ente pubblico (e notai).

Qualora il Libretto di famiglia internazionale dovesse essere utilizzato in un Paese che non ha aderito alla Convenzione di Parigi, questo sarà oggetto di legalizzazione o di apostillazione secondo la legislazione vigente in materia.

L’esibizione del libretto di famiglia internazionale è utile ai coniugi che trasferiscono la loro residenza all’estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia: per contratti di locazione, assicurazioni sociali, iscrizioni scolastiche, ecc....
E' valido nei paesi che hanno aderito alla Convenzione di Parigi 12.9.1974 (Austria Francia, Belgio, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi bassi, Portogallo, Svizzera e Turchia).

Adempimenti a carico del titolare del libretto
Se si verifica un cambiamento nello stato civile delle persone componenti la famiglia, i titolari del libretto hanno l’obbligo di aggiornarlo.

Possono inoltre aggiornarlo ogni volta che c’è un cambiamento nella situazione familiare.

Come fare

Il libretto di famiglia internazionale a Modena è consegnato agli sposi al termine del rito civile di matrimonio.
In caso di rito religioso deve essere richiesto all'Ufficio di Stato civile dove è celebrato il matrimonio.
Il Libretto di famiglia internazionale può essere richiesto anche in caso di matrimonio celebrato all'estero con relativo atto di matrimonio trascritto a Modena
Può essere richiesto anche tramite il Consolato Italiano del paese dove il cittadino risiede.
Si può inoltre fare richiesta di rilascio presso il Punto informativo dell'anagrafe centrale in via Santi, 40 - da lunedì a sabato 9.00-11.30, giovedì 14.30-17.30.

Per i successivi aggiornamenti è sempre necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile del Comune dove è stato redatto l'atto che contiene i dati che devono essere utilizzati per l'aggiornamento del documento (es.: se si desidera aggiungere un figlio, ci si deve rivolgere al Comune che ne ha registrato la nascita).

Il libretto di famiglia non può essere rilasciato quando, successivamente al matrimonio siano intervenuti separazione di fatto o legale, divorzio, decesso del coniuge.

Cosa serve

Documento di identità

Cosa si ottiene

Libretto internazionale di famiglia

Tempi e scadenze

Il libretto viene consegnato agli sposi al termine del rito civile di matrimonio.

Se il libretto viene richiesto al  Punto informativo o all'ufficio di stato civile, la consegna è prevista a 30 giorni  dalla richiesta.

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Presso l'Anagrafe di via Santi 40

Via Venceslao Santi, 40

41123 Modena

Contatti

telefono: 059 2032077

Competenze e contatti

Via Venceslao Santi, 40

41123 Modena

Ultimo aggiornamento: 15-06-2024, 08:06

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.