A chi è rivolto
A chi adotta un minore
Come fare
Adozioni internazionali
Occorre fare richiesta online attraverso la form Resiweb (guarda la pagina dedicata)
Adozioni nazionali
Occorre contattare il Punto informativo anagrafe
Cosa serve
Per le adozioni internazionali occorre allegare copia dei seguenti documenti:
- passaporto con il visto per l’adozione internazionale (devono essere allegate la pagina che riporta le generalità del minore e quella con il visto d'ingresso per adozione)
- codice fiscale con le generalità riportate nel passaporto (il codice fiscale viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate)
- lettera d’ingresso della Commissione Adozioni Internazionali: "autorizzazione nominativa all’ingresso e alla permanenza in Italia del minore adottato" (se posseduta).
Per le adozioni nazionali occorre allegare copia dei seguenti documenti:
- codice fiscale del minore con le nuove generalità
- sentenza definitiva di adozione del Tribunale per i Minorenni
- estratto di nascita del minore con già la paternità e maternità dei genitori adottivi se posseduto (il possesso dell'estratto già aggiornato prova che lo stato civile del comune di nascita ha già provveduto alla trascrizione della sentenza e all'annotazione dell'adozione sull'atto di nascita del minore, passaggi necessari per poter procedere al trasferimento della residenza).
Cosa si ottiene
Iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente
Tempi e scadenze
Tempi del procedimento
La registrazione della dichiarazione di cambio di residenza/indirizzo da parte dell'Ufficio Anagrafe avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa.
Il dichiarante, i componenti del nucleo familiare e le altre persone interessate (es. proprietario alloggio) riceveranno la comunicazione di avvio del procedimento.
Il procedimento si conclude in 45 giorni.
Accedi al servizio
Richiesta online (solo per le adozioni internazionali)
Dove rivolgersi
In caso di adozioni nazionali rivolgersi al punto informativo.
Ulteriori informazioni
Per la richiesta della tessera sanitaria e la scelta del pediatra è sufficiente esibire la ricevuta della domanda inviata all’anagrafe.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 19-06-2024, 09:06