Contenuto
Lunedì 7 aprile, alle 9, l’Amministrazione comunale di Modena ricorda le vittime dell’eccidio di Piazza Grande che avvenne 105 anni fa, il 7 aprile del 1920, durante una manifestazione per i diritti dei lavoratori. L’iniziativa si svolge ai piedi dello Scalone del Palazzo comunale, dove nel 2016 venne posta una targa commemorativa. Partecipano i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e alcuni discendenti delle cinque persone uccise durante la repressione da parte della forza pubblica: Linda Levoni, Stella Zanetti, Antonio Amici, Evaristo Rastelli e Ferdinando Gatti.
La commemorazione prevede la deposizione di una corona di fiori e si inserisce nel percorso di rievocazione e riflessione sui conflitti del lavoro nel Novecento intrapreso negli anni scorsi dall’Amministrazione comunale.
Il 7 aprile 1920, durante il primo dei quattro giorni di sciopero proclamati dalle due Camere del Lavoro (quella Sindacalista e quella Socialista) per protestare contro l’uccisione a San Matteo della Decima di otto lavoratori e dell’oratore durante una manifestazione a sostegno di una vertenza agraria, i lavoratori modenesi si radunarono in piazza Grande dove la forza pubblica aprì il fuoco, uccidendo quattro persone e provocando la morte di una quinta a seguito delle ferite riportate.
L’episodio si inquadra in una fase tragica della storia nazionale, fra la fine della Grande Guerra e l’avvento del Fascismo, segnata da dure lotte per il lavoro, da violente repressioni di esercito e forze dell'ordine, da pesanti divisioni e scontri, anche violenti, fra le stesse forze popolari e dalla nascente, crescente violenza fascista, via via sempre più tollerata, quando non addirittura agevolata, da alcuni settori dello Stato.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-04-2025, 08:04