logo2030.jpg


Favorire l’uso dei modi di trasporto a minor impatto ambientale e sociale, riducendo la dipendenza dall’uso dell’auto, incentivare i comportamenti virtuosi dei cittadini, ottimizzare e integrare le infrastrutture e i servizi alla mobilità, promuovere l’impiego di tecnologie applicate ai sistemi della mobilità di persone e merci, e rendere la città accessibile a tutti portando a zero il rischio di incidentalità.

Sono questi i principali indirizzi del PUMS di Modena.

Gli obiettivi specifici e le azioni del PUMS di Modena, sono stati condivisi insieme ai cittadini e portatori di interesse (stakeholder), partendo da alcuni obiettivi generali individuati a livello europeo, nazionale e regionale, come ad esempio l’Accordo di Parigi 2015 – COP 21 ed il Piano Aria-PAIR2020 (riduzione del 20%  dei flussi di traffico entro il 2020; riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 40% entro il 2030 e raggiungimento dei livelli minimi entro il 2050).

16/07/2020 PUMS 2030 - Approvazione del Piano


Il Consiglio comunale, nella seduta di giovedì 16 luglio, ha approvato il Pums 2030, un piano strategico flessibile che pianifica quella che sarà la mobilità cittadina dei prossimi 10 anni individuando obiettivi per il breve, medio e lungo periodo, rispettivamente a due (2022), cinque (2025) e dieci anni (2030). Si è espressa a favore la maggioranza e contro l’opposizione.

Il Piano, sviluppato in sinergia con il Piano urbanistico generale, si pone l'obiettivo di migliorare le condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, ma anche di ridurre l'inquinamento acustico e atmosferico, nonché ottenere un maggior risparmio energetico, favorendo il passaggio dall’uso generalizzato dell’auto privata alla mobilità dolce, ciclabile e pedonale, valorizzando le aree pubbliche  come spazio condiviso e non più conteso tra auto, pedoni, ciclisti e trasporto pubblico. Con la piena attuazione delle politiche di piano, entro il 2030, potrà essere raggiunto il 20 per cento degli spostamenti quotidiani in bicicletta (+ 8 per cento rispetto a oggi), ottenendo, tra gli altri vantaggi, un risparmio di anidride carbonica che potrà arrivare fino a 8 mila tonnellate all’anno.

Tutti gli elaborati sono liberamente consultabili e scaricabili nella sezione Documenti PUMS


PUMS

Cos'è il PUMS

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

PUMS

Documenti PUMS

Linee di indirizzo, indagine online, rapporto e documento preliminari

PUMS

Link utili

Linee guida e siti collegati

PUMS

Gruppo di Lavoro

Gruppo di lavoro e consulenti

PUMS

Le fasi procedurali

Gli 8 momenti specifici individuati dal MIT

PUMS

Il processo partecipativo

Procedura di discussione strutturata e di valutazione pubblica

Comunicati stampa

07-feb-2025

ONLINE LA MAPPA CON OLTRE 2.500 PARCHEGGI PER DISABILI

Sono stati geolocalizzati uno a uno. Per chi ha diritto di sostare negli stalli riservati è ora più semplice individuare dove sono a seconda della destinazione da raggiungere

Leggi tuttoicon
30-gen-2025

SOSTA, PER I MINITICKET VERDI ORA SI PUÒ SCEGLIERE TRA BASE E PLUS

Con il plus, a 79 euro anno si parcheggia sulle strisce blu e all’ex Amcm. Guerzoni: “Ferme le altre tariffe, salvo pochi ritocchi per inflazione. Al lavoro per avere più parcheggi dedicati ai residenti in Ztl”

Leggi tuttoicon
29-gen-2025

MANOVRA ANTISMOG, A SAN GEMINIANO SI CIRCOLA LIBERAMENTE

Venerdì 31 gennaio, in occasione della festa del patrono, la manovra è sospesa e torna in vigore lunedì 3 febbraio. E domenica 2 febbraio sarà domenica ecologica

Leggi tuttoicon
25-gen-2025

IN VIA GIARDINI UNA ROTATORIA E UN COMPARTO RESIDENZIALE

Ok della Giunta agli interventi edilizi e all’infrastruttura, oltre a opere pubbliche in linea con il percorso partecipato in alternativa al collegamento con stradello San Giuliano

Leggi tuttoicon
24-gen-2025

SMOG, PM10 SOTTO I LIMITI: TORNA LA MANOVRA ORDINARIA

Da sabato 25 gennaio terminano i provvedimenti emergenziali in tutta la regione. Domenica 26 gennaio torna la domenica ecologica con il blocco dei diesel Euro 5

Leggi tuttoicon
22-gen-2025

ALLERTA SMOG, ENTRANO IN VIGORE LE MISURE EMERGENZIALI

Fino a venerdì 24 gennaio compreso, prossimo giorno di controllo. Limiti alla circolazione dalle 8.30 alle 18.30 dei veicoli più inquinanti, compresi i diesel euro 5

Leggi tuttoicon
20-gen-2025

SMOG, PM10 SOTTO I LIMITI: TORNA LA MANOVRA ORDINARIA

Da martedì 21 gennaio terminano i provvedimenti emergenziali a Modena e in tutta la regione

Leggi tuttoicon
17-gen-2025

AD ALBARETO UNA NUOVA VIA DEDICATA A VITTORIO GUERZONI

La targa della strada in memoria del primo costruttore modenese di moto è stata scoperta questa mattina alla presenza dell’assessore Giulio Guerzoni

Leggi tuttoicon
17-gen-2025

ALLERTA SMOG, ENTRANO IN VIGORE LE MISURE EMERGENZIALI

Fino a lunedì 20 gennaio compreso. Limiti alla circolazione dalle 8.30 alle 18.30 dei veicoli più inquinanti, anche i diesel euro 5. L’emergenza comprende la domenica ecologica

Leggi tuttoicon
10-gen-2025

PIANO ANTISMOG, IL 12 GENNAIO È DOMENICA ECOLOGICA

Dalle 8.30 alle 18.30, si applicano i limiti già in vigore dal lunedì al venerdì. All’interno delle tangenziali, blocco per le auto più inquinanti, compresi i diesel Euro 5

Leggi tuttoicon

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.