Salta al contenuto

Cos'è

La rassegna L’Altro Suono festival del Teatro Comunale si terrà quest’anno dal 14 maggio
al 25 luglio
, accorpando nella manifestazione sia appuntamenti al Teatro Comunale Pavarotti-Freni che la programmazione estiva al Cortile del Melograno e, novità di quest’anno, due concerti al Parco XXII aprile, con l’obiettivo di allargare la proposta a un pubblico più ampio, in periodi e luoghi diversi della città.

Questo speciale concerto unisce alla musica di Couperin i testi biblici del Libro di Geremia affiancando voci liriche a cantori sacri di tradizione cristiana, ebraica e musulmana. La parte strumentale è affidata agli strumentisti de L’Arte dell’Arco, ensemble attivo da trent’anni nell’ambito della musica antica e fra i più accreditati in contesto europeo, guidati da Federico Guglielmo, tra i più importanti violinisti internazionali nel campo barocco. Le infinite intonazioni musicali dei cinquantadue capitoli del Libro di Geremia – spiega il musicologo Guido Barbieri -, sono generalmente ispirate agli affetti prevalenti della ‘melancolia’ e dell’’umor saturnico’.  Il significato affettivo delle Lamentationes intonate nel tempo da Thomas Tallis, da William Byrd, da Orlando di Lasso, da Pierluigi da Palestrina fino a Leonard Bernstein potrebbe essere riassunto, icasticamente, nella celebre Melancholia di Albrecht Dürer, in cui l’Angelo imbronciato e triste costituisce, curiosamente, una sorta di doppio celeste del coevo Geremia michelangiolesco.


Acquisto biglietti: www.teatrocomunalemodena.it/biglietti oppure su www.vivaticket.it

A chi è rivolto

Evento aperto a tutti

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Manifestazione musicale

Luogo

Cortile del Melograno - Istituto Venturi

via dei Servi, 21 - Modena - 41121

Date e orari

19
luglio
Inizio evento
19
luglio
Fine evento

Orari

ore 21.00

Costi

Gratuito

Contatti

Organizzatore

Teatro comunale Pavarotti-Freni

Ultimo aggiornamento: 17-06-2024, 17:06