A chi è rivolto
Devono iscriversi all'AIRE:
- i cittadini italiani che trasferiscono la propria dimora abituale all’estero per periodi superiori a 12 mesi
- i cittadini italiani che già dimorano abitualmente allestero, sia perché nati all’estero sia per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
NON devono iscriversi all'AIRE:
- i cittadini italiani che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno
- i cittadini italiani lavoratori stagionali
- i cittadini italiani dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963
- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
Descrizione
L'AIRE è l'anagrafe degli italiani residenti all'estero. E' uno strumento importante che rende sempre reperibile la persona iscritta. I concittadini registrati nell'AIRE di Modena vengono registrati contemporaneamente nelle liste dei Consolati italiani all'estero. In questo modo è possibile facilitare la tutela dei diritti derivanti dall'appartenenza allo Stato italiano a chi dimora abitualmente fuori dal territorio nazionale.
Iscriversi all'AIRE e mantenere aggiornati i consolati italiani dei propri eventuali successivi cambi di abitazione o di residenza anche in Paesi diversi consente:
- di fruire dei servizi consolari
- di ottenere certificati e documenti d'identità (carta d'identità e passaporto italiano) sia dal Comune di iscrizione AIRE che dal Consolato nella cui circoscrizione si è residenti
- di esercitare con regolarità il diritto di voto
Come fare
Gli interessati all'iscrizione nell'anagrafe dei residenti all'estero devono utilizzare lo strumento telematico messo a disposizione dal Ministero degli Esteri.
Le Autorità consolari italiane all'estero, ricevuta la richiesta di iscrizione in AIRE, provvederanno a darne comunicazione all'Anagrafe dell'ultimo Comune di residenza del cittadino ai fini della cancellazione del dichiarante dalla banca dati dei cittadini residenti nel Comune e dell'inserimento dello stesso nella banca dati AIRE.
Cosa serve
La richiesta va effettuata attraverso il portale del Ministero degli esteri compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare.
Per le modalità di invio dei moduli si suggerisce la consultazione del sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio di residenza.
Cosa si ottiene
Iscrizione all'AIRE
Tempi e scadenze
La decorrenza dell'iscrizione è la data di presentazione della domanda sul portale ministeriale.
Accedi al servizio
Iscrizione online
Ulteriori informazioni
Tutte le eventuali variazioni anagrafiche relative al cittadino iscritto in AIRE (variazioni di indirizzo, trasferimento ad altra AIRE, matrimonio/divorzio, nascita, decesso) devono essere comunicate alle autorità consolari italiane competenti che manterranno aggiornato l'ufficio comunale di iscrizione AIRE del cittadino.
Chi chiede la cancellazione dall'AIRE per rimpatrio in Italia deve presentare la dichiarazione di residenza seguendo le indicazioni riportate nella scheda dedicata.
Si rammenta che l'iscrizione in AIRE comporta importanti variazioni di trattamento in merito al medico di base ed all'assistenza sanitaria. Si consiglia pertanto di rivolgersi agli uffici dell'USL per informazioni e chiarimenti.
Normativa di riferimento
Legge n. 470 del 27/10/1988 art. 2.
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 22-07-2024, 11:07