A chi è rivolto
Persone divorziate
Descrizione
Annotazione di divorzi di Tribunali italiani
In caso di scioglimento di matrimonio, annullamento o di cessazione degli effetti civili dei matrimoni concordatari, i Tribunali italiani inviano d’ufficio la sentenza agli uffici di stato civile dei Comuni in cui è stato registrato il matrimonio perché siano annotati ai margini degli atti di matrimonio. L’annotazione rende pubblica ai terzi lo scioglimento del vincolo matrimoniale e di tale scioglimento si può avere opportuna certificazione tramite l’estratto di matrimonio che può essere richiesto agli sportelli dell’anagrafe del Comune in cui il matrimonio è stato celebrato. Anche la separazione giudiziale o consensuale viene annotata su comunicazione del Tribunale e anch’essa viene certificata tramite l’estratto dell’atto di matrimonio. Si ricorda che in caso di separazione il vincolo coniugale resta in vita.
L’ufficio dello stato civile che riceve la sentenza dal tribunale si adopera anche perché la stessa venga annotata anche sugli atti di nascita dei coniugi dagli uffici di competenza.
Trascrizione di divorzi avvenuti all'estero
Le sentenze di divorzio o di annullamento emesse all’estero, che si vogliono rendere efficaci in Italia, devono essere trascritti nei registri dell’Ufficio di Stato Civile. La trascrizione deve essere richiesta a Modena quando:
- sono sentenze relative allo scioglimento di matrimoni iscritti o trascritti nello stato civile di Modena
- viene presentata richiesta dagli sposi.
Trascrizione di divorzi avvenuti nei paesi dell'Unione europea
In presenza di un matrimonio iscritto o trascritto nello stato civile di Modena, coloro che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio, la cessazione degli effetti civili o l'annullamento devono presentare per la registrazione all'ufficio di stato civile l'apposito modello predisposto dal regolamento CE n.2201/03 compilato dalle autorità estere.
Come fare
Annotazione di divorzi di Tribunali italiani
La procedura viene attuata d’ufficio su richiesta del Tribunale che ha emesso la sentenza di separazione o di divorzio.
Trascrizione di divorzi avvenuti all'estero
L’istanza può essere presentata direttamente dall’interessato oppure può essere inviata all’ufficio di stato civile tramite il consolato o l’ambasciata italiana all’estero. In questo caso, l’interessato alla trascrizione che risiede all’estero deve far pervenire all’autorità diplomatica la documentazione necessaria.
Trascrizione di divorzi avvenuti nei paesi dell'Unione europea
Si consiglia di contattare il consolato italiano all’estero.
Cosa serve
Annotazione di divorzi di Tribunali italiani
La procedura viene svolta direttamente dal Tribunale.
Trascrizione di divorzi avvenuti all'estero
Documenti da presentare per l'istanza all'ufficio di stato civile:
- l’istanza di trascrizione compilata, sottoscritta e completa delle dichiarazioni relative ai requisiti dell’art. 64 della legge 218/1995 (norme di diritto privato internazionale)
- La sentenza in originale, munita di traduzione (effettuata nei termini di legge) e di timbro di legalizzazione o di Apostille (salvo casi di esenzione per convenzioni internazionali vigenti).
Trascrizione di divorzi avvenuti nei paesi dell'Unione europea
Modello predisposto dal regolamento CE n.2201/03 compilato dalle autorità estere.
Cosa si ottiene
Annotazione o trascrizione del divorzio
Tempi e scadenze
Servizio sempre attivo
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento per divorzi avvenuti in tribunali italiani
D.P.R. 3.11.2000 n.396 Art 10 legge 1.12.1970 n.898
Normativa di rifeirmento per divorzi avvenuti nei Paesi dell'UE
D.P.R. 3.11.2000 n.396 Art 10 legge 1.12.1970 n.898
Legge 31 maggio 1995 n.218
Regolamento CE n.2201/03
Documenti
Allegati
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 08-08-2024, 11:08