Salta al contenuto

A chi è rivolto

A chi intende richiedere in concessione loculi o fosse per inumazione.

Descrizione

Concessione di loculi e fosse per inumazione
Competente per la concessione di loculi e di fosse per inumazioni è l'Ufficio Amministrativo Cimitero San Cataldo, sia in occasione di un funerale che in occasione della scadenza di una concessione o di una inumazione, sia in occasione della richiesta di una traslazione di resti.
Funerale: occorre concordare un appuntamento con l'Ufficio Amministrativo Cimitero San Cataldo per di fissare l'orario del funerale, telefonando allo 059/334103.
Le pratiche amministrative possono essere effettuate anche tramite delega ad una Agenzia di Onoranze Funebri.

Scadenza di una concessione o del tempo di inumazione
Alla scadenza di un loculo, il concessionario e i parenti del deceduto devono liberare il loculo destinando i resti mortali o a nuova sepoltura in terra o in celletta ed eventualmente scegliere di cremarli.
L'ufficio a cui rivolgersi per le sepolture di tutti i cimiteri di Modena è l'Ufficio Amministrativo Cimitero San Cataldo. E' necessario fissare un appuntamento telefonicamente al n. 059/7113918 (da lunedì a venerdì, ore 12-13.30).
Alla scadenza di un loculo, se il concessionario e i parenti del deceduto non provvedono come sopra, il Comune potrà ordinare la liberazione dei loculi e, in caso di ulteriore inadempimento dei privati, liberarli d'ufficio.
Le comunicazioni relative alla liberazione di sepolture e campi di inumazione verranno rese pubbliche attraverso appositi avvisi affissi nei cimiteri.

Come fare

  • Modalità di richiesta loculi
    Per ottenere la concessione di un loculo o di una celletta bisogna recarsi presso l'Ufficio Amministrativo Cimitero San Cataldo, con una marca da bollo da 16 euro per l'istanza, qualunque sia il cimitero modenese in cui si trova la tomba. Verrà firmato il contratto di concessione del loculo/celletta previo pagamento della tariffa stabilita dal Comune.
  • Modalità di richiesta di inumazione in campo
    Non sono necessarie particolari istanze; occorre semplicemente prenotare l'operazione presso l'Ufficio Amministrativo Cimitero San Cataldo. E' prevista solo la documentazione derivante dal pagamento della fossa. Il pagamento è previsto secondo il tariffario del Comune, a disposizione dell'utenza presso lo stesso ufficio di San Cataldo e presso l'ufficio di Polizia Mortuaria.

Cosa serve

Per sapere quali documenti è necessario produrre bisogna contattare l'Ufficio Amministrativo Cimitero di San Cataldo.

Cosa si ottiene

Concessione loculi o fosse per inumazione.

Tempi e scadenze

Le risposte alle richieste sono immediate, sia per le concessioni delle tombe che per le inumazioni. Quando le operazioni cimiteriali non sono connesse ad un funerale, i tempi sono programmati con il Gestore del cimitero.

Quanto costa

Modalità di pagamento delle concessioni e delle sopratasse
I pagamenti dovranno avvenire esclusivamente tramite l'utilizzo dello strumento Pago PA, collegandosi al Portale del cittadino del Comune di Modena
Il costo per loculi e/o tombe di famiglia sono variabili in base alla posizione e all'ordine di altezza. E' importante la presenza in Ufficio del parente più prossimo del defunto al fine di firmare il contratto di concessione. Sono escluse le spese dovute alle Agenzie di onoranze funebri e ai marmisti.

Vincoli

Prescrizioni
Prima di incaricare le agenzie funebri per la realizzazione di manufatti su tombe o su inumazioni a terra è necessario prendere informazioni presso l'Ufficio di San Cataldo o presso la Polizia Mortuaria per evitare di infrangere divieti che possano causare richieste da parte dell'Amministrazione di rimuoverli o comportare l'applicazione di sanzioni. Riportiamo di seguito quelle prescrizioni di cui è bene che i privati conoscano l'esistenza per non incaricare il marmista di attività contrarie al DPR 10/9/1990 n. 285, al Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e alle scelte organizzative del Comune nella gestione dei cimiteri.

Per quanto riguarda i loculi, vedi art. 23 del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria:

  • esistenza di un vincolo alla scelta del colore e del tipo di marmo per alcuni settori dei cimiteri;
  • in caso di applicazione di una lastra di marmo, esiste l'obbligo che essa corrisponda, nelle sue misure, all'apertura del loculo, che non invada lo spazio in muratura tra un loculo e l'altro e che non crei legami tra due sepolture;
  • la chiusura del tumulo deve essere realizzata con muratura di mattoni pieni a una testa, intonacata nella parte esterna (art. 76 DPR n. 285/90);
  • è necessario che ogni loculo/celletta riporti sul muro di chiusura o sul marmo i dati identificativi del defunto, riprodotti in materiale non facilmente rimovibile;
  • è opportuno evitare di dotare loculi e cellette di mensole, per evitare che oggetti cadendo possano arrecare danni a terzi. La responsabilità ricade sui concessionari;
  • l'uso di lastre di marmo impone l'applicazione di staffe idonee a mantenere in sicurezza la sepoltura.

Per quanto riguarda le sepolture a terra:

  • esistenza di un vincolo relativo alle dimensioni delle lapidi e delle lastre di marmo di copertura delle fosse;
  • divieto nei primi 6 mesi di collocare contorni fossa chiusi con lastre e supporti trasversali di sostegno (art. 23 Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria);
  • divieto nei campi di inumazione delle salme non mineralizzate di collocare contorni fossa di qualsiasi tipo, potendo mantenere solo la lapide verticale con l'apposito sostegno;
  • divieto di posare piante in corrispondenza delle sepolture destinate ad assumere dimensioni medio-grandi (art. 24 Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria).

E' dovere dei concessionari predisporre le necessarie manutenzioni per mantenere in ordine le sepolture.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Quasi tutte le concessioni stipulate prima del 1965 sono perpetue. Per le concessioni stipulate tra il 1965 e il 31/12/1971 è possibile un rinnovo per altri 15 anni alla scadenza Per le concessioni stipulate a partire dal 1/1/1972 alla scadenza delle stesse non è possibile effettuare alcun rinnovo Attualmente le concessioni vengono stipulate solo a tempo determinato:

  • 30 anni per i loculi singoli
  • 30 o 60 anni per i loculi doppi
  • 90 anni per per le aree cimiteriali destinate alle sepolture di famiglia
  • Le inumazioni nel campo durano 10 anni

Il loculo trentennale doppio può essere prorogato al fine di far maturare 20 anni di sepoltura alla seconda salma in esso tumulata. Per avviare le operazioni cimiteriali l'utente deve aver con sé i contratti di concessione, siano essi scaduti o in corso, e i dati anagrafici del deceduto con particolare riferimento ai dati di morte, oltre ad un proprio documento di riconoscimento in corso di validità. Per gli adempimenti che comportano firme di atti si deve presentare il parente più prossimo ovvero l'erede del defunto.

Normativa di riferimento
DPR n. 285/90 Approvazione del regolamento di Polizia Mortuaria Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria Varie circolari Ministero della Sanità

Allegati

Contatti

telefono - Funerali e relative operazioni cimiteriali: 059 334103telefono - Prenotazioni di operazioni cimiteriali non connesse a funerali - da lunedì a venerdì ore 12.00-13.30: 059 7113918

Ultimo aggiornamento: 18-02-2025, 15:02

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.