Salta al contenuto

A chi è rivolto

Requisiti per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise

  • residenza anagrafica nel Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
  • assolvimento alla scuola dell'obbligo

Requisiti per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise d’Appello

  • residenza anagrafica nel Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
  • diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo

Descrizione

I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello per una precisa prescrizione della Costituzione che, all'art. 102, terzo comma, recita: “la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia”. Tale partecipazione ha lo scopo principale di attuare un collegamento diretto tra il Popolo, in nome del quale viene amministrata la giustizia, e la Magistratura, organo preposto a tale amministrazione.
Pertanto ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio elettorale ha il compito di formare gli elenchi delle iscrizioni e delle cancellazioni, per coloro che hanno perduto i requisiti, e di trasmetterli al Tribunale che aggiorna gli Albi in suo possesso.

Il Tribunale provvede ad estrarre a sorte, tra quanti iscritti agli Albi i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare.
I cittadini estratti sono convocati dal Tribunale mediante apposita notifica per i colloqui di valutazione. Se valutati idonei non possono rifiutare l'incarico se non per gravi motivi.

Come fare

Modalità di iscrizione

L'Ufficio Elettorale, negli anni dispari dal 1 aprile al 31 luglio, procede d'ufficio all'iscrizione obbligatoria, nell'Albo dei Giudici Popolari, di tutti i cittadini residenti che abbiano non meno di 30 anni di età e che siano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.

I cittadini designati sono invitati, mediante lettera e notifica sull'APP Io, a compilare entro 15 giorni, l'apposito form inserendo titolo di studio e professione.
Per accedere occorrono le credenziali SPID oppure la CIE e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Se invece un cittadino diviene residente a Modena dopo il compimento del 31° anno, viene cancellato dagli Albi dei Giudici Popolari del Comune di provenienza e se vuole essere iscritto nei relativi Albi del Comune di Modena, deve presentare una nuova apposita domanda attraverso il seguente form. Per accedere occorrono le credenziali SPID oppure la CIE e CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione.

Cosa serve

Compilare entro 15 giorni, l'apposito form inserendo titolo di studio e professione.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo dei giudici popolari

Tempi e scadenze

Gli elenchi delle iscrizioni e delle cancellazioni vengono formati dall'Uffiio elettorale ogni due anni, negli anni dispari dal 1° aprile al 31 luglio.

Vincoli

Sono esclusi dall'ufficio di Giudice Popolare:

  • i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario
  • gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
  • i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione

Accedi al servizio

Form di completamento dell'iscrizione obbligatoria

Ulteriori informazioni

Domande frequenti

Chi è e cosa fa il giudice popolare?
Il giudice popolare è un cittadino italiano chiamato a far parte del Collegio giudicante presso la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello, a seguito di estrazione a sorte, da parte del Tribunale, dagli appositi Albi predisposti d'ufficio dai Comuni.

E' obbligatoria l'iscrizione all'Albo da parte del Comune?
Sì, l'iscrizione è obbligatoria ed è privista dalla legge 10 Aprile 1951, n. 287 che all'art. 11 dice testualmente "L'Ufficio di Giudice Popolare è obbligatorio". L'Uffico Elettorale del Comune predispone solamente gli elenchi dei nominativi i quali vengono poi inviati al Tribunale, per gli adempimenti di sua competenza.
Per approfondire: https://www.giustizia.it

Si può chiedere la cancellazione dall'Albo?
No, non è possibile la cancellazione su richiesta. La cancellazione avviene solo d'ufficio per perdita dei requisiti (es. emigrazione, decesso, condanne, perdita cittadinanza italiana, superamento 65 anni di età).

Devo fare qualcosa per l'iscrizione all'Albo?
L'iscrizione viene fatta d'ufficio da parte del Comune ogni due anni. Al cittadino è richiesto solo di fornire i dati che gli vengono richiesti al fine di formare gli elenchi con tutte le informazioni necessarie.

Che impegno comporta l'incarico di Giudice popolare?
Le modalità, le tempistiche e il compenso sono regolati direttamente dal Tribunale. Prima di un eventuale incarico, a seguito di sorteggio dalle liste fornite dai Comuni, la persona verrà sottoposta ad un colloquio conoscitivo.
Per approfondire: https://www.giustizia.it

Normativa di riferimento
Legge 10 aprile 1951, n. 287 ; Legge 405/1952, art. 3, Legge 1441/1956 art. 27.

Contatti

Competenze e contatti

Via Venceslao Santi, 40

41123 Modena

Ultimo aggiornamento: 21-03-2025, 11:03

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.