Salta al contenuto

Contenuto

La Tenda di Modena si fa spazio di attraversamenti e risonanze culturali: una settimana di eventi in cui le migrazioni diventano narrazione viva, la musica si fa linguaggio universale, il cinema strumento di inclusione e la letteratura lente per osservare le fragilità del nostro tempo.

Il programma si apre martedì 8 aprile alle 21 con “Ancora vedo orizzonti”, reading-concerto sulle migrazioni e l'umanità in viaggio a cura di Collettivo squiLibri, all’interno degli eventi per la Settimana d’azione contro il Razzismo 2025 promossa da Modena Città Interculturale. SquiLibri, collettivo di narratori, attori e musicisti, ha elaborato un percorso letterario-musicale che ha coinvolto persone nate all’estero e con background migratorio che hanno messo radici nel territorio modenese, disponibili a condividere pagine della loro storia: Danaida Delaj, David Lawal e Fabiola Varas. Il collettivo Squilibri vede Stefania Delia Carnevali, Eleonora De Agostini e Francesco Rossetti alle letture, Luca Zirondoli allo storytelling, Daniele Rossi e Claudio Luppi agli strumenti e alla musica dal vivo.

Spazio alla letteratura mercoledì 9 aprile alle 18 con un nuovo appuntamento della serie “Dialogo con l'autore”, curata come sempre dall’associazione culturale l'Asino che vola, che ospiterà la presentazione del libro: “Anonimo Emiliano” di Emanuele Malavolti, intervistato da Stefano Frigieri. Il protagonista della storia, Emiliano Ramelli, è un uomo incapace di trovare il proprio posto nel mondo, estraneo alla comunità della bassa modenese in cui vive. Isolato e inadeguato, cede a un’esplosione di violenza che segna una svolta nella sua esistenza. Quando una serie di omicidi scuote il paese, l’indagine coinvolge un cronista ambizioso, un commissario e un curioso dilettante. Ma più che scoprire il colpevole, la vera sfida sarà comprendere le radici profonde del male, in un contesto provinciale dove le apparenze celano fragilità e miserie umane.

Lo stesso giorno, alle 21, prende invece il via il cineforum “Schermi inclusivi: Cinema contro le Discriminazioni”, curato da UniMoRe e Rosa Bianca. La pellicola proiettata sarà “Non qui non ora non io” di Lillo Venezia, e alla serata parteciperanno il regista e la psicologa e psicoterapeuta Cecilia Camellini. Il film racconta la storia di Giorgio, che soffre di disturbo ossessivo-compulsivo e vive con la sorellastra Letizia cui è stato affidato e della quale cerca di seguire le orme di scrittrice affermata. Vorrebbe creare un filone di romanzi erotici di qualità. Durante un’attività riabilitativa incontra Marta che ha la sindrome di Tourette. Per lei è amore a primo fischio: soprattutto se emozionata, produce un fischio come intercalare nella parlata. Giorgio è però innamorato di Cecilia, campionessa paraolimpica di nuoto, ipovedente.

Spazio alla musica dal vivo giovedì 10 aprile alle 21.30 con il primo degli appuntamenti di “Crossroads”, festival curato da Jazz Network ETS, con il concerto del duo Eleonora Strino (chitarra e voce) e Claudio Vignali (pianoforte). La napoletana Eleonora Strino rinfresca il linguaggio chitarristico modern swing, lavorando finemente sulla sua forza espressiva: temi, fraseggi e strutture improvvisative dalla solida architettura riescono a stabilire un contatto emozionale con l’ascoltatore. Diplomato sia in pianoforte classico che jazz, Claudio Vignali ha collaborato con un’incredibile varietà di artisti: da Fabrizio Bosso a Flavio Boltro, da Mauro Ottolini a Javier Girotto.

L'ingresso è a pagamento: biglietto intero €12, ridotto € 10 (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano).

Venerdì 11 aprile alle 21 il programma si chiude con il “Concerto Poetico”, format che unisce musica dal vivo e slam poetry curato da Mutuo Soccorso Poetico e Revol Wave Orchestra: sul palco gli Abisso.

Gli eventi sono è a ingresso libero e gratuito, ad eccezione del concerto del 10 aprile. Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.modena.it/latenda e sulla pagina Facebook La Tenda.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Struttura e attività

Piazza Grande 16

41121 Modena

Ultimo aggiornamento: 07-04-2025, 08:04

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.