Capofila:


Regione Emilia-Romagna - Servizio Coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione.

Obiettivi:


Grazie a un ampio partenariato paneuropeo, il progetto intende aumentare la consapevolezza e coinvolgere attivamente gli amministratori e i decisori locali, i funzionari pubblici, le organizzazioni della società civile e i cittadini sulla “localizzazione” dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Il progetto si focalizza nello specifico su 4 dei 17 obiettivi, con un’attenzione particolare alle migrazioni quale tematica trasversale:

  • Obiettivo 5 - Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
  • Obiettivo 11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
  • Obiettivo 13 - Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
  • Obiettivo 16 - Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile.

Se, fino a oggi, grandi questioni come la pace, la sicurezza, i cambiamenti climatici e le migrazioni hanno riguardato principalmente il piano nazionale e internazionale, in futuro gli interventi a lungo termine su questi temi richiederanno sempre più attenzione da parte della dimensione locale. La maggior parte di queste sfide necessita infatti di pianificazione, partecipazione e politiche locali mirate. In questo contesto, il progetto interviene su piani differenti, sviluppando attività di informazione, formazione, sensibilizzazione e “advocacy” per responsabilizzare ai diversi livelli e spingere la società a partecipare attivamente.

Partner


l progetto vede la partecipazione di N° 17 partner provenienti da 8 Paesi membri UE (Italia, Croazia, Danimarca, Grecia, Polonia,  Romania, Spagna e Svezia)  e 2 Paesi non UE (Albania e Mozambico).

  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Italia)
  • Alicante (Spagna)
  • Bashkia Shkoder (Albania)
  • BRCT Iasi - Asociatia Biroul Regional Pentru (Romania)
  • Falkoping  (Svezia)
  • Forlì (Italia)
  • Generalitat Valenciana (Spagna)
  • Iasi (Romania)
  • Modena (Italia)
  • Patras (Grecia)
  • ROPS Poznan (Polonia)
  • Pemba (Mozambico)
  • Reggio Emilia (Italia)
  • Split (Croazia)
  • Velje (Danimarca)
  • WeWorld-GVC (Italia)
  • Women Network (Italia )

Budget:


Il budget complessivo del progetto ammonta a 3,7 milioni di euro per oltre 3 anni di attività ( tra il 2018 e il 2021), e include una quota di cofinanziamento da parte dei partner pari al 10% delle risorse UE.

Durata


36 mesi

Sondaggio
Summit 2030 
Video lezione
Shaping fair cities official web site  

Maggiori informazioni:
www.shapingfaircities.eu