Cities for life 

Dal 2012 la città di Modena conferma il proprio sostegno alla mobilitazione globale Cities for Life, Campagna internazionale contro la pena di morte, promossa dalla Comunità di Sant'Egidio. Nella giornata del 30 novembre Modena aderisce all'iniziativa illuminando la Torre Ghirlandina, dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'Umanità. Attualmente sono 58 i Paesi che ancora mantengono la pena capitale; in alcuni di questi sembra tornata in auge e utilizzata come deterrente contro la violenza.


L'Antibarbarie

La cultura della guerra ha alimentato spirali di violenza folli e fuori controllo. Il terrorismo colpisce con ferocia mai conosciuta. L'alternativa sembra essere oggi tra barbarie e una nuova strada fondata su valori nonviolenti. L'Antibarbarie, ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza con la partecipazione di relatori di profilo nazionale e ospiti di elevata caratura internazionale, ha come obiettivo di fondo quello di proporre nuove competenze per la gestione dei conflitti con strumenti nonviolenti. L'inziativa è realizzata grazie alla collaborazione tra centro territoriale del Movimento Nonviolento, la Casa per la Pace, il Punto d’accordo/Centro di mediazione dei conflitti e l'Ufficio Politiche Europee e Relazioni Internazionale del Comune di Modena.


Je suis Razza Umana

Un percorso di approfondimento e riflessione nato dopo gli attentati terroristici di Parigi 2015. L'iniziativa  vuole fare il punto su come sta cambiando la società tra islamofobia, muri virtuali e reali, ruolo delle donne, accoglienza, solidarietà, discriminazione, paura e pregiudizi. Gli eventi sono organizzati da Arci Modena, col patrocinio del Comune di Modena, in collaborazione con Casa delle Culture Modena e GMI Modena.


Conferenze pubbliche

Nell'ambito del Corso per volontari della cooperazione internazionale,  sono previsti ogni anno due seminari di approfondimento su argomenti di attualità e di interesse politico e sociologico.