07/06/2024

ULTIMA DOMENICA DI APERTURA ALLA TERRAMARA

Il 9 giugno, prima della chiusura estiva, al Parco archeologico di Montale si insegna a “Costruire senza mattoni”. Numeri record per il ventennale

Domenica 9 giugno per l’ultima apertura domenicale della stagione primaverile caratterizzata dai festeggiamenti del ventennale, con quasi 8 mila visitatori, il Parco archeologico di Montale organizza l’appuntamento “Costruire senza mattoni”.

Gli abitanti delle terramare, esperti nella scelta del legname, nel taglio dei pali, nella realizzazione di incastri e pareti in argilla, canne e frasche, costruivano case senza mattoni che duravano decenni. Nel corso delle visite al parco, a partire dalle 9.30, Antenore Manicardi e Monia Barbieri, tra gli esperti che hanno contribuito alla realizzazione delle due abitazioni del Parco ricostruite sulla base dei dati archeologici, riveleranno ai partecipanti i segreti delle tecniche costruttive utilizzate più di tremila anni fa.

Al termine delle visite, bambine e bambini potranno “sporcarsi le mani” nel laboratorio per costruire pareti resistenti con rami, canne, frasche e argilla.

Il Parco è aperto dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19, con gli ultimi ingressi alle 11.45 e alle 18. Le visite iniziano alle 9.30 e partono ogni 45 minuti, per gruppi di 50 persone, non è obbligatoria la prenotazione ma si consiglia di verificare la disponibilità oraria. Per informazioni e prenotazioni: 335 8136948 (dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì); 059 532020 (negli orari di apertura del Parco); museo@parcomontale.it. Ingresso 7 euro, ridotto 5 euro e gratuito fino a 5 e oltre i 65 anni; riduzione del 50 per cento con la Fidelity card del Parco.

La Terramara riapre al pubblico per la stagione autunnale nei giorni festivi a partire da domenica 15 settembre con un nuovo calendario ricco di iniziative per tutti i tipi di pubblico, il programma verrà pubblicato sul sito www.parcomontale.it.

“Costruire senza mattoni” è anche il titolo del workshop che giunge quest’anno alla quarta edizione e si terrà al Parco della terramara di Montale da venerdì 7 a domenica 9 settembre.

Il Parco di Montale e l’impresa TerraePaglia snc. collaborano dal 2019 per realizzare il ripristino delle case del Parco, i cui intonaci necessitano di interventi di manutenzione, che vengono eseguiti coniugando dati archeologici e competenze di esperti in bio-edilizia.

L’intervento verrà realizzato in forma di workshop per acquisire conoscenze e competenze sulle tecniche costruttive dell’età del bronzo e su quelle adottate dagli esperti di edilizia sostenibile e artigianale. Per la prima volta, collabora alla formazione dei partecipanti anche Ecovillaggio di Montale, nuovo partner sul territorio del museo della Terramara ed esempio eccezionale di complesso residenziale ecocompatibile, progettato applicando una profonda conoscenza dei principi fondamentali della tutela dell’ambiente e del benessere delle persone.

Il workshop è aperto a laureati e laureandi di archeologia e architettura o discipline equivalenti, operatori museali e del settore, pubblico interessato.

Nel frattempo, pur se chiuso al pubblico, in estate il parco ospita visite organizzate dai centri estivi ed eventi speciali. Domenica 23 giugno, per esempio, è in programma un concerto all’alba, con inizio elle 5.30, organizzato dal Comune di Castelnuovo Rangone e Rosso Tiepido APS nell’ambito della rassegna “Montale è un classico” (informazioni: https://www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it).

Azioni sul documento