27/06/2024

LA MUTINA ROMANA NELLE PIETRE DELLA GHIRLANDINA

Sabato 29 giugno, alle 19, visita guidata alla Torre civica per scoprire come fu costruita nel medioevo. Su prenotazione per un massimo di 25 partecipanti

“La Torre prima della Torre. La città romana tra le pietre della Ghirlandina” è il titolo della visita guidata alla torre civica, alla scoperta della Modena romana e medievale, in programma sabato 29 giugno alle 19.

La visita, aperta a un massimo di 25 persone, è organizzata dalla cooperativa Ars/Archeosistemi con il servizio Promozione della città e turismo del Comune di Modena. Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito VisitModena (www.visitmodena.it/it/esperienze/esperienze-artecultura/visite-tematiche-alla-torre-ghirlandina-2024). Il ritrovo dei partecipanti è nella biglietteria della Ghirlandina, in via Lanfranco, alle 18.45 per il pagamento del ticket d’ingresso. La visita durerà circa 45 minuti.

Nella Ghirlandina, come era consuetudine nel Medioevo, hanno trovato nuova vita le pietre della Mutina romana. Infatti, le pietre e i mattoni utilizzati per edificare la Torre sono stati recuperati scavando nel sottosuolo, in particolare lungo la via Emilia e nella zona dell’attuale piazza Grande, e provenivano da rovine di palazzi, templi e necropoli romane. La visita guidata partirà dall’esterno della Torre, analizzando i materiali costruttivi e le diverse tipologie di pietre impiegate nella costruzione. I visitatori, quindi, avranno l’opportunità di salire in Ghirlandina e, dalla sala dei Torresani con i capitelli dei maestri Campionesi, potranno ammirare da un punto di vista privilegiato il nucleo urbano. Dalle trifore della sala si può seguire il tratto cittadino della via Emilia, che fu tra le più importanti arterie stradali dell’Impero romano.

I biglietti per la visita guidata si pagano direttamente alla biglietteria della Torre, il giorno stesso della visita. L’ingresso alla Torre costa 3 euro; il ridotto 2 euro (per bambini e studenti dai 6 ai 26 anni, over 65 e gruppo di almeno 10 persone); gratuito per bambini fino ai 5 anni, per persone con disabilità e per i loro accompagnatori, guide e interpreti, insegnanti che accompagnano classi.

Maggiori informazioni allo Iat Ufficio Informazione e accoglienza Turistica, piazza Grande 14, tel. 059 203 2660, e sul sito www.visitmodena.it

Galleria immagini

Azioni sul documento