05/06/2024

AREE QUIETE SCOLASTICHE/1 - SI PROGETTANO LE PRIME TRE

Via libera ai progetti di fattibilità delle zone in via Corni, in via Frescobaldi e in via Amundsen per un valore complessivo di 380 mila euro

La realizzazione di tre aree quiete, nei pressi delle scuole Galilei e Calvino in via Corni, della scuola Saliceto Panaro in via Frescobaldi e nella zona tra la scuola primaria Giovanni XXII e la secondaria di 1° grado Cavour in via Amundsen alla Madonnina, per garantire una particolare protezione per utenti e ambiente, consentendo di raggiungere i plessi scolastici con mezzi di mobilità sostenibile e in sicurezza.

È quanto prevedono i progetti di fattibilità tecnica ed economica a cui l’amministrazione comunale ha dato il via libera, per un valore complessivo di 380 mila euro, i cui interventi saranno finanziati con risorse derivanti da sanzioni per violazioni delle norme del codice della strada. Il progetto esecutivo degli interventi verrà sviluppato nelle prossime settimane tenendo conto anche delle sperimentazioni effettuate e sarà sottoposto al vaglio della prossima Giunta comunale.

Per tutti e tre gli interventi, la realizzazione della zona di quiete scolastica è prevista attraverso interventi di revisione della segnaletica, sia orizzontale che verticale, e mediante tecniche di urbanistica tattica al fine di rendere riconoscibile l’area interdetta al traffico. Gli interventi prevedono inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche.

La realizzazione di aree quiete scolastiche entro un raggio di 250-300 metri attorno agli istituti scolastici, rientra tra gli obiettivi del Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile, ed è in linea con il Pug (Piano urbanistico generale), per consentire, pedonalizzando la zona, di percorrere l’ultimo miglio verso la scuola a piedi o in bici in sicurezza. Un minor traffico davanti alla scuola, infatti, significa minor inquinamento e maggiore sicurezza, in quanto le strade limitrofe alle scuole invase da auto parcheggiate in doppia fila o in prossimità degli attraversamenti pedonali sono causa di minor visibilità e situazioni di pericolo. L’autonomia nell’andare a scuola a piedi o in bicicletta, inoltre, insegna ai più giovani che l’auto non è la soluzione a qualsiasi necessità di trasporto, ma una delle possibili alternative.

Azioni sul documento