13/06/2024

ALLA DELFINI, “IL SOGNO DEL PITTORE” CON ANDREA CHIESI

Sabato 15 giugno, alle 18.30, nella sala conferenze, l’artista dialoga con il gallerista Andrea Losavio coinvolgendo il pubblico in un viaggio artistico ed emotivo

“Il sogno del pittore” è il titolo dell’incontro con l’artista modenese Andrea Chiesi in programma sabato 15 giugno, alle 18.30, nella sala conferenze della Biblioteca Delfini: un dialogo per parole immagini tra il pittore e il gallerista Andrea Losavio che coinvolgerà il pubblico in un viaggio artistico ed emotivo.

“Il sogno del pittore” è l’ultima produzione di Andrea Chiesi, in cui il paesaggio industriale è invaso dalla natura e animato dal misterioso movimento di una figura femminile. L’opera viene definita dall’artista come uno scorrere dei suoi disegni uno dopo l’altro sulla carta con subitanei passaggi cromatici, senza evidenti connessioni logiche, come un succedersi di stati emotivi che trovano la loro espressione immediata nella pittura. Come sottolinea lo stesso artista “non sono sicuro che ci sia una ricerca, io dipingo perché non potrei fare altro e soprattutto perché non so fare altro. Cerco un paesaggio che mi assomigli e lo traduco in pittura, cerco figure che corrispondano ad uno stato emotivo...”. L’invito dell'artista è quello di sfogliare le pagine e lasciarsi andare al segno e al colore in una successione di visioni che si rincorrono.

Realizzato a pennarello e inchiostro di china e prodotto in tiratura limitata in 53 esemplari numerati e firmati in oro su nero, “Il sogno del pittore” presenta dunque disegno puro, che prende vita dal nero, e che a tratti si accende di azzurro intenso, blu, bianco, ocra e magenta, configurandosi come vero e proprio libro d’artista. Il lessico di Andrea Chiesi veicola direttamente dal subliminale i suoi concetti, i gasometri, gli alberi, le archeologie industriali non sono più semplici cose ma diventano tramite di un mondo interiore.

L’opera è realizzata in collaborazione con Cichinobrigante, di Marcello Bertolla e Alessandro Mescoli. Il progetto ha previsto nel tempo la realizzazione di libri in tiratura limitata destinati al collezionismo. Autoproduzioni cartacee in forma di brossura, pamphlet o carnet, che coinvolgono di volta in volta un artista visivo contemporaneo e un poeta o un narratore. Il progetto nasce dalla passione dei due ideatori per i libri-opera, la poesia visiva ed i libri d’artista.

 

 

Azioni sul documento