16/05/2024

DAL 17 MAGGIO APRONO A MODENA SETTE PUNTI DIGITALE FACILE

La rete fornisce assistenza e formazione gratuita all’utilizzo di servizi e tecnologie digitali. Venerdì, alle ore, 13 la presentazione presso l’Urp di piazza Grande

Come si attiva Spid? Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico? E per fare un pagamento online o stampare da internet un certificato?

Le nuove tecnologie possono semplificare davvero molto la vita, ma per tanti padroneggiarle al meglio non è semplice. Affinché siano davvero un’opportunità per tutti, con il progetto “Digitale Facile a Modena” dal 17 maggio aprono sette punti di facilitazione digitale, nei quali operatori dedicati supportano i cittadini fornendo assistenza e formazione gratuite all’utilizzo di servizi online e tecnologie digitali.

Venerdì 17 maggio, alle ore 13, il progetto sarà illustrato da rappresentanti dell’amministrazione comunale e regionale, presso l’Urp Piazzagrande in piazza Grande 17. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico al piano terra del Municipio è infatti uno dei sette punti di facilitazione digitale che aprono a Modena.

Gli altri punti di Digitale facile sono: il Punto Informativo Anagrafe del Comune in via Santi 40, il Punto Informativo Anagrafe del Quartiere 3 (ingressi da via Don Minzoni 121 e da via Padova 149), la Palestra Digitale Make It Modena in Strada Barchetta 77, il Net Garage 2.0 in via San Faustino 155 (presso Windsor Park), il Laboratorio Aperto in viale Buon Pastore 43 e il Multicentro Educativo Sergio Neri in viale Jacopo Barozzi 172.

Il progetto Digitale Facile a Modena è attivato grazie all’accordo con la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione della misura 1.7.2 del Pnrr “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziata dall’Unione europea e si inserisce tra le azioni del “Piano digitale 2024” nell’ambito di Modena Smart City, l’Agenda Digitale Locale. Oltre a rispondere alle esigenze di alfabetizzazione digitale, Digitale Facile a Modena si colloca nel contesto più ampio della transizione digitale, in linea con le direttive e le priorità regionali e dell’Unione Europea.

Rendere l’innovazione dei servizi on line alla portata di tutti, anche delle persone con meno competenze digitali, è l’obiettivo del progetto. Nei punti Digitale facile si lavorerà quindi su assistenza personalizzata, rilascio di credenziali Spid, prenotazione di appuntamenti o certificati, pratiche edilizie o tributarie, informazioni turistiche o sulla mobilità, Fascicolo sanitario elettronico.

Tra i servizi disponibili, sarà possibile attivare una casella di posta elettronica o di Pec (Posta elettronica certificata), prenotare una visita specialistica, installare l’app Io e altre app utili sul proprio smartphone, effettuare un pagamento tramite PagoPa, stampare un certificato tramite Anpr la banca dati anagrafica nazionale della popolazione residente, iscriversi all’Indice nazionale dei domicili digitali.

La rete dei punti di facilitazione digitale offrirà, inoltre, formazione per ogni livello di competenza, dall’uso di computer e smartphone per principianti a corsi di approfondimento per migliorare la conoscenza delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali. In particolare, presso il Laboratorio Aperto e la Palestra Digitale Make It Modena saranno organizzati corsi di formazione e workshop sulle nuove tecnologie, robotica educativa, storytelling immersivo e interattivo, innovazione digitale.

Il servizio, completamente gratuito, sarà gestito da operatori qualificati garantendo un’esperienza facilmente accessibile presso sedi note e frequentate della città. Contatti e orari di accesso degli sportelli saranno indicati nei prossimi giorni attraverso il sito istituzionale del Comune (www.comune.modena.it). Per prenotare l’accesso al servizio si potrà utilizzare il numero verde (800 141 147) o l’apposito sito web predisposto dalla Regione (https://regioneer.it/digitale-facile).

Azioni sul documento