09/05/2024

“ANDAR PER MOSTRE”, LE CERAMICHE DI GIO PONTI A FAENZA

Sabato 11 maggio, alle 17, nella sala Oratorio di Palazzo dei Musei, Claudia Casali, direttrice del Museo internazionale delle ceramiche, racconta l’esposizione

Sabato 11 maggio, “Andar per mostre” porta idealmente il pubblico a Faenza a scoprire l’esposizione dedicata al grande architetto, artista e designer Gio Ponti. L’appuntamento è alle 17, nella sala Oratorio di Palazzo dei Musei (in largo Sant’Agostino), e l’ingresso è libero.

“Andar per mostre” è la rassegna curata dalla Biblioteca Poletti che presenta le esposizioni in corso in Italia con la partecipazione dei curatori e dei direttori degli spazi espositivi che le ospitano.

Presentata da Claudia Casali, direttrice del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, la mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967” ripercorre il legame indissolubile tra l’architetto e designer milanese, dalla personalità poliedrica e creativa, e la ceramica d’arte italiana della prima metà del Novecento che si è concretizzato, in particolare, nei prodotti della celebre manifattura Richard-Ginori, di cui Ponti fu direttore artistico. Con oltre duecento opere, tra ceramiche, vetri, arredi e disegni, l’esposizione illustra i successi dell’inventore e promotore del “made in Italy” nel campo dell’arte e del design, con un’attenzione speciale alle collaborazioni con le manifatture ceramiche italiane. La mostra al Mic di Faenza è aperta fino al 13 ottobre (https://www.micfaenza.org/event/gio-ponti-inventore-del-made-in-italy). Il catalogo, edito da Dario Cimorelli, è disponibile in consultazione alla biblioteca Poletti.

“Andar per mostre” si conclude sabato 25 maggio con l’appuntamento dedicato alla mostra “Escher” in corso a Ferrara.

Azioni sul documento