09/03/2024

MODENA ZEROSEI, NASCE LA CARTA EDUCATIVA DEI SERVIZI

Baracchi: nel documento, che presentiamo il 12 marzo, principi e pratiche, valori comuni e narrazione delle esperienze condotte in nidi e scuole d’infanzia della città

Orientamenti pedagogici condivisi e narrazioni di esperienze condotte nei nidi e nelle scuole d’infanzia del sistema integrato della città di Modena: è la Carta Educativa per i Servizi 06, un nuovo strumento condiviso di cui si dota “Modena Zerosei Costruire futuro”.

Costruita dal Coordinamento pedagogico distrettuale, la Carta educativa per i servizi 06 descrive gli orizzonti valoriali e le pratiche educative che tracciano l’identità del sistema integrato modenese, in cui quindi possono riconoscersi tutti coloro che lavorano nei servizi educativi 06 della città.

La Carta educativa per i servizi 06 sarà presentata alla città martedì 12 marzo dalle 16 alle 18 nell’Aula Magna del Liceo Muratori-San Carlo di via Cittadella 50. L’incontro, coordinato dall’assessora a Istruzione, Formazione, Sport e Pari opportunità Grazia Baracchi saranno aperti dai saluti del sindaco Gian Carlo Muzzarelli. Interverranno quindi Luigina Mortari dell’Università di Verona, che con il Coordinamento pedagogico distrettuale ha lavorato alla realizzazione della Carta educativa e Antonio Gariboldi dell’Università di Modena e Reggio-Emilia.

Sono diverse le azioni concrete alla base della politica del progetto Modena Zerosei Costruire futuro, tra queste, appunto, lo sviluppo del Coordinamento pedagogico distrettuale integrato per valorizzare i coordinatori pedagogici, elaborare orientamenti comuni, strumenti e azioni per monitoraggio e verifica della qualità, definire piani formativi e di scambio di esperienze orientate all’innovazione.

“La ricchezza del sistema integrato consiste nella pluralità di approcci e pratiche e richiede di interrogarsi puntualmente sugli elementi di convergenza, cercando le fondamenta su cui il sistema poggia”, afferma l’assessora Grazia Baracchi.

Quando, nel 2020, il Consiglio ha approvato le linee d’indirizzo per lo sviluppo di Modena Zerosei “abbiamo messo nero su bianco – continua Baracchi - l’impegno di una città che intende assumersi la responsabilità della governance del sistema educativo per rispondere alle sfide sociali, ma soprattutto per garantire un’educazione di qualità a tutti i bambini”.

Alla base c’è l’idea di una forte correlazione tra scuola e città; una correlazione che è anche la strada indicata dai bambini. Nella Carta educativa ci sono i valori e i principi, ma anche la narrazione di pratiche ed esperienze. “Scorrendo le pagine – prosegue l’assessora – vediamo come attraverso i servizi educativi e le scuole dell’infanzia i bambini e le bambine siano abitanti attivi della nostra città che percorrono, scoprono, commentano, rielaborano, incarnando quello che è un valore e insieme un’aspirazione per la comunità: l’idea che la città stessa debba connotarsi come luogo educativo diffuso per la cura delle nuove generazioni, tema a cui lo scorso anno abbiamo riservato un’approfondita riflessione in un evento dedicato. La Carta rappresenta quindi anche l’avvio di un percorso in cui l’educazione è un atto di cura nei confronti del futuro, per formare persone in grado di aver cura di sé stessi e del mondo”.

Azioni sul documento