09/03/2024

MODENA ZEROSEI / 2, IN DOCUMENTARIA INNOVAZIONE E MEMORIA

Digitalizzati documenti, progetti e contributi: un patrimonio fruibile a tutti per la didattica e la ricerca che è memoria dei servizi educativi e di modi diversi di fare scuola

Nell’incontro organizzato dal Settore Servizi educativi del Comune di Modena per martedì 12 marzo nell’Aula Magna del Liceo Muratori-San Carlo, sarà illustrato anche Documentaria, il nuovo portale a cura del Settore servizi educativi, che raccoglie in formato digitale le documentazioni di progetti, esperienze e materiale formativo della scuola modenese.

Documentaria nasce dalla volontà di digitalizzare e rendere fruibile ad un più ampio pubblico il patrimonio documentale presente nella biblioteca di Memo, il Multicentro educativo del Comune di Modena. In particolare, si tratta del patrimonio catalogato dal 1982 ad oggi dai centri di documentazione comunali Cde, Cdh e Memo Multicentro Educativo Sergio Neri, nato nel 2004 dall’integrazione dei primi due e altri servizi per le scuole.

Il patrimonio si compone, quindi, di esperienze didattiche realizzate per lo più nei servizi 06 ma anche nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado; documenti a carattere formativo elaborati da docenti, esperti e formatori che hanno collaborato con il Comune in progetti di ricerca sul campo della didattica e nella formazione del personale docente e educatore; attività e percorsi progettuali che nascono e si sviluppano dall’incontro tra il mondo della scuola e le agenzie culturali del territorio.

Con la costruzione del sito è stato possibile riorganizzare il materiale secondo categorie aggiornate; al tempo stesso sono state inserite tutte le esperienze e i materiali, anche quelli più datati. Documentaria rappresenta quindi uno strumento di ricerca sulla didattica e l’educazione; un catalogo di pratiche educative, uno spazio che accoglie riflessioni e strumenti concettuali nel campo delle scienze dell’educazione e anche uno spazio di memoria in grado di restituire le diverse culture del mondo della scuola e dell’educazione che si sono sviluppate e trasformate negli anni. Ed è anche una realtà in evoluzione che si arricchisce dei diversi contributi che man mano vanno ad implementare il patrimonio.

I destinatari del portale sono principalmente educatori e insegnanti, ricercatori e studenti universitari, genitori e quanti sono interessati ad approfondire aspetti riguardanti il mondo dell’educazione e della scuola.

Azioni sul documento