02/03/2024

LAGHETTO MODENA EST, INCONTRO SUL PROGETTO DI RIGENERAZIONE

Lunedì 4 marzo appuntamento nell’ambito del percorso partecipativo che coinvolge soggetti e associazioni del quartiere. In partenza nei prossimi giorni gli interventi strutturali

La demolizione delle strutture incongrue, il potenziamento dell’illuminazione, l’installazione di telecamere per la videosorveglianza e la manutenzione e pulizia dell’area verde. Ma anche l’organizzazione di attività di animazione in collaborazione con le diverse realtà associative del quartiere, per rendere il luogo vivo migliorando la sicurezza urbana e contrastando i fenomeni di microcriminalità.

È il progetto di rigenerazione partecipata del parco laghetto Modena est, sviluppato dall’Ufficio Legalità e sicurezza del Comune insieme al settore Lavori pubblici, che sarà illustrato durante l’appuntamento pubblico “Party per il Parco laghetto”, in programma lunedì 4 marzo alle 19 alla Polisportiva Modena est.

La serata, organizzata nell’ambito del progetto del Comune “Ri-Viviamo il parco del laghetto: azioni integrate per la sicurezza” volto ad aumentare la vivibilità e sicurezza dello spazio anche con il coinvolgimento delle associazioni del territorio, sarà aperta dai saluti del sindaco Gian Carlo Muzzarelli e dall’assessore ai Lavori pubblici e Politiche per la legalità Andrea Bosi e sarà allietata da musica dal vivo dei gruppi Talentho e Gem, oltre che da un buffet con pizza e birra offerto dal pub Labeerinto.

Il progetto, del valore complessivo di 333 mila euro, è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna per una quota di 156 mila euro (110 mila in conto capitale per gli investimenti), proprio nell’ambito della sicurezza urbana, sull’esempio delle iniziative già realizzate in altre aree verdi come ad esempio quella di via Donati. Se l’avvio dei lavori strutturali del laghetto è previsto nei prossimi giorni, una volta concluse le pratiche di aggiudicazione dei lavori, per una durata intorno ai due mesi, il percorso partecipativo ha già preso avvio con lo svolgimento di un bando per il sostegno delle attività di animazione con un contributo di 35 mila euro, che vede coinvolti i soggetti e le associazioni del quartiere e l’appuntamento di lunedì ne rappresenta un primo step.

L’obiettivo del percorso partecipativo è giungere alla definizione di una gestione condivisa dello spazio riqualificato e di favorire la frequentazione del parchetto con attività sportive e ricreative dopo l’abbandono durante il periodo della pandemia.

I lavori in programma riguardano la demolizione delle strutture incongrue, la ristrutturazione delle strutture che vengono mantenute, con rinnovo di due bagni e la realizzazione di un servizio per disabili, l’installazione del sistema di videosorveglianza con tre telecamere attorno al lago e la predisposizione per altre videocamere che verranno collocate nel resto del comparto. E ancora, il consolidamento di tutta la sponda del lago con pali in legno, l’adeguamento dell’impianto elettrico con il ripristino del sistema di pompaggio e ossigenazione dell’acqua del laghetto, il potenziamento dell’impianto di illuminazione esterno e la realizzazione del percorso pedonale attorno al lago mancante nel lago ovest. Nel parco laghetto è infine prevista la manutenzione del verde diffuso, la sistemazione dell’area giochi e l’installazione di una nuova altalena per disabili, oltre alla realizzazione di un piccolo impianto da basket.

Azioni sul documento