01/03/2024

8 MARZO, UNA CAMPAGNA CONTRO “LE PAROLE CHE FANNO MALE”

Sul mensile “Modena Comune”, già on line, focus sull'iniziativa di comunicazione della Regione che sensibilizza sulle violenza contro le donne di certe frasi

“Le parole che fanno male” è il titolo di copertina del numero di marzo di “Modena Comune”, il mensile dell’Amministrazione comunale che, in vista della Festa della donna, dedica l’immagine principale alla nuova campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna “Se te lo dice è violenza”. L'obiettivo è proprio quello di far riflettere su frasi e comportamenti quotidiani per contribuire a prevenire atteggiamenti violenti contro le donne. Il giornale propone poi un approfondimento sul programma di iniziative che attorno alla festa dell'8 marzo spaziano da una mostra di libri alla biblioteca di Memo, dedicata al lavoro di pedagogiste, psicologhe, filosofe, scienziate, matematiche e storiche, alla camminata non competitiva “Donne in corsa”, fino agli spettacoli allo Storchi “Autobiografie ignote” e “Invivavoce. Storie sommerse di violenza di genere”.

Inoltre, nel periodico in distribuzione in questi giorni, già online e leggibile sul sito web del Comune in sala stampa (www.comune.modena.it/salastampa), ampio spazio è riservato allo stato di avanzamento del Piano di investimenti delle tre aziende sanitarie modenesi per complessivi 370 milioni di euro. Il focus, in particolare, è sugli interventi previsti, tra nuove Case e Ospedali di Comunità, Hospice, Centri di assistenza ma anche su importanti investimenti in tecnologie.

Sempre in copertina è presente un codice Qr, attivabile inquadrandolo con smartphone e tablet, che rimanda, appunto, alle iniziative legate all’8 marzo, Giornata internazionale della donna.

Tra i vari argomenti affrontati dal mensile, ci sono approfondimenti sul via ai lavori in via Canaletto per 30 alloggi di Edilizia residenziale sociale, sulla sicurezza in zona Torrazzi e nel Parco della Creatività, con l’attivazione di nuove telecamere di videosorveglianza, e sull’avvio delle iscrizioni ai nidi, dal 4 marzo, con la conferma di posti in più.

Nelle pagine di Cultura si parla della prima edizione di Modena Belcanto Festival, in programma a maggio, e delle mostre di Fmav che celebra i cinquant’anni di Lupo Alberto, con una mostra al Museo della Figurina, e la nuova fotografia con l'esposizione “Corrispondenze” a Palazzo Santa Margherita. Tra le altre iniziative, pure la mostra “Franco Fontana. Modena dentro” che inaugura le nuove sale dell’ex Ospedale estense, la festa “Me ne Friction” alla Tenda, sabato 9 marzo, che ricorda gli anni dell’associazione culturale Friction e la riapertura, domenica 31 marzo, del Parco archeologico della Terramara di Montale.

Infine, nelle pagine dedicate all’attività del Consiglio comunale, focus sull’efficienza del trasporto pubblico locale, con la risposta dell’assessora all’Ambiente Alessandra Filippi a un’interrogazione del Movimento 5 stelle e il successivo dibattito in Aula. Tra gli altri temi, anche l’ampliamento dell’azienda Cpc alla Sacca, il rinnovo dei patti per il controllo pubblico di Hera e l’approvazione di una mozione per dedicare uno spazio della città a dom Colosio.

 

 

Azioni sul documento