21/09/2023

SMART LIFE / 3 – TECNOLOGIA AL SERVIZIO DI CITTADINI E AMBIENTE

Dalla medicina alla tutela del paesaggio: potenzialità e limiti delle nuove frontiere del digitale negli appuntamenti di “Generazioni” dedicati all’innovazione tecnologica

Dal laboratorio sull’applicazione di Internet of Things all’approfondimento sulle diagnosi più sicure con la medicina di precisione. E poi ancora un talk sulle nuove tecnologie per la tutela del paesaggio e alcune conferenze sui risvolti dell’intelligenza artificiale, anche nel campo economico e dei diritti. Sono diversi gli appuntamenti che Smart Life Tech, nell’ambito del Festival della cultura digitale in programma a Modena, dedica all’innovazione tecnologica applicata a settori quali pubblica amministrazione, paesaggio, salute e privacy.

Il primo appuntamento, giovedì 28 settembre, ore 15, alla Sala 40 della Fondazione Collegio San Carlo, è “Internet of Things per nuovi servizi nelle città. Dialogo tra pubbliche amministrazioni e imprese”. Il laboratorio mette a fuoco i cosiddetti “oggetti intelligenti” e la loro applicazione ai servizi nelle città. L’incontro è curato da ER2Digit, l'European digital innovation hub della Regione Emilia-Romagna. “Heavy metal. La competizione per le nuove materie prime critiche” è la conferenza dedicata alla relazione tra nuove tecnologie e risorse. L’evento si tiene alle ore 18 alla Sala Verde della Fondazione Collegio San Carlo ed è organizzato in collaborazione con Cna Industria Modena.

Diverse le iniziative di venerdì 29 settembre incentrate su sanità, paesaggio e piattaforme digitali. Alle ore 11, al Tecnopolo di Modena, si tiene un workshop dedicato a “Una nuova generazione di sanità: diagnosi e cure più efficienti con la medicina di precisione”. In presenza di diversi esperti nel campo della ricerca medica, si parlerà di come la tecnologia determina lo sviluppo di nuovi farmaci, potenziando anche il fronte diagnostico e quello terapeutico. L’incontro è organizzato in collaborazione con Tecnopolo di Modena, Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, Unimore e Fondazione Democenter-sipe.

Dalle ore 15, presso la sala del Consiglio provinciale di viale Martiri della Libertà, si tiene la tavola rotonda “Smart Landscape. Nuove tecnologie per la tutela del paesaggio”, che approfondisce il rapporto tra politiche territoriali e cambiamenti globali, organizzata in collaborazione con Provincia di Modena e Ordine Architetti Modena. Contemporaneamente la conferenza “Platforms, Culture & Collectivity”, presso la sede UniMore di largo Sant’Eufemia indaga l’impatto di piattaforme digitali, come Youtube e Instagram, sull’industria culturale. L’incontro è organizzato in collaborazione con Dhialogue (Unimore - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, DHMoRe). In serata, ore 19.30, alla Sala Verde della Fondazione Collegio San Carlo, appuntamento con “Retail & B2B. Innovazione e A.I. generativa. Quali trend tecnologici per imprese e consumatori?”: conferenza incentrata sui principali trend tecnologici e la loro influenza sulla vita di imprese e consumatori. L’incontro è curato da Confesercenti Modena e Cescot Modena.

Sabato 30 settembre diversi sono gli eventi dedicati agli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Alle ore 11 al Collegio San Carlo si tiene “Diritti, economia e istituzioni nell'era dell'Intelligenza Artificiale”, incontro dedicato all'impatto della nuova frontiera tecnologica su diritto, economia e istituzioni. L'appuntamento è proposto in collaborazione con il think tank Dialoghi. Dalle ore 17.30, presso il Teatro della Fondazione, si svolge “Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”, conferenza dedicata al funzionamento e ai limiti dell’intelligenza artificiale. L’incontro è organizzato in collaborazione con Il Mulino e Dhialogue Unimore. In serata, alle 19, allo Jutacafè di via del Taglio 91, incontro dal titolo “Era meglio sognare pecore elettriche!”, incentrato su dati, algoritmi e a intelligenze artificiali. Il dibattito è a cura di Digital Freaks e Jutacafè, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0.

Nel sito del festival nella sezione dedicata a Smart Life Tech (https://smartlifefestival.it) è consultabile il calendario aggiornato delle iniziative, gli ospiti e le informazioni per partecipare agli appuntamenti.

Azioni sul documento