19/05/2021

IN CONSIGLIO LA RIQUALIFICAZIONE DELLE EX FONDERIE

Nella seduta di giovedì 20 maggio anche alcune interrogazioni sul piano di sviluppo dell’azienda Hombre. I cittadini possono seguire in streaming i lavori sul sito del Comune

Il programma di riqualificazione del comparto delle ex Fonderie, dove nascerà il Dast, Distretto per l’accelerazione e lo sviluppo della tecnologia, rappresenta uno dei temi principali della seduta di giovedì 20 maggio del Consiglio comunale di Modena, che ha in programma anche la trattazione di alcune interrogazioni sul piano di sviluppo dell’azienda modenese Hombre. La seduta è convocata nella sala consiliare, nel rispetto delle disposizioni sanitarie contro la diffusione del Coronavirus, ma con la possibilità per i consiglieri di partecipare alle attività anche da remoto, collegandosi in teleconferenza. I cittadini possono seguire in diretta sul web i lavori connettendosi al sito istituzionale dell’Ente (www.comune.modena.it/il-governo-della-citta).

La seduta inizia alle 15 con la trattazione di quattro istanze incentrate sul progetto dell’azienda Hombre, anche dal punto di vista ambientale, presentate da Pd, Movimento 5 stelle (due distinte interrogazioni) e Lega Modena. Dopo l’appello, alle 16, i lavori continuano con un approfondimento sull’attività svolta nei mesi scorsi dalla Commissione speciale “Per ripartire dopo il Covid” da parte della presidente dell’organismo, la consigliera Paola Aime.

La seduta prosegue con la votazione di due delibere dedicate all’adozione, in variante agli strumenti urbanistici comunali, del programma di riqualificazione del comparto delle ex Fonderie e al permesso di costruire, sempre in deroga agli strumenti urbanistici comunali, per l’ampliamento della casa residenza per anziani di via Mar Mediterraneo.

Infine, l’Assemblea ha in programma la discussione di cinque ordini del giorno, a partire dalla mozione, presentata da Lega Modena, sul tema dei parcheggi dopo la chiusura degli spazi nell’area ex Amcm. Gli altri ordini del giorno riguardano le opportunità in città per i giovani creativi (Pd, Modena civica e Sinistra per Modena), l’accessibilità universale (Movimento 5 stelle), la situazione del trasporto pubblico locale nella frazione di Cittanova (Modena civica, Pd e Verdi) e le agevolazioni per gli enti del terzo settore in relazione al superbonus 110% (Forza Italia, Fratelli d’Italia – Popolo della famiglia e Lega Modena).

Azioni sul documento