20/09/2019

MODENA SMART LIFE / 4 – AD AGO LE FRONTIERE DELL’ARTE

Ad Ago fabbriche culturali: l’Intelligenza artificiale applicata alle arti performative; i progetti di making e robotica degli studenti e, in chiusura, sfilata di moda smart

Arti performative e Formazione al tempo dell’intelligenza artificiale. Questi i temi che verranno sviluppati negli spazi di Ago fabbriche culturali nella tre giorni del Modena Smart Life.

Uno degli eventi di punta ad Ago sarà “ARTIficio: l’Intelligenza Artificiale incontra l’Arte”, sabato 28 settembre dalle ore 10 alle 18. L'evento prevede una serie di interventi di ricercatori e studenti per presentare e divulgare le attività di ricerca e sviluppo sulle tecniche di Intelligenza Artificiale applicate all'Arte portate avanti dal laboratorio AImageLab di Unimore. In particolare, saranno presentate due innovative applicazioni: Art2Real, capace di trasformare un dipinto nel suo corrispondente fotografico e PersonArt, un'applicazione in grado di identificare tra una serie di dipinti, i volti più somiglianti al ritratto di una persona data.

A chiudere la giornata sarà Smart Fashion, una sfilata di moda arricchita da led, matrici luminose e sensori. In passerella una capsule collection di abiti prodotti nei laboratori dell’Istituto Cattaneo Deledda e arricchiti con wearable technologies da MakeitModena: capi interattivi che combinano moda e tecnologie digitali. Gli abiti integrano sensori di vario genere, led luminosi e microprocessori Arduino, con mini controller programmati per gestire ogni singolo led.

Per tutte tre giornate del festival, dalle 15.30 alle 18.30, saranno esposti al pubblico i progetti di making e robotica realizzati dalla Palestra Digitale Makeitmodena e da alcuni Istituti superiori di Modena e provincia: Iis Corni, Itis Fermi, Iis Venturi, Iis Volta di Sassuolo. Il progetto “Tris 4.0” dell’Iis Corni è basato sull’implementazione di un software di intelligenza artificiale e sull’utilizzo di tecnologie di automazione. Ha lo scopo di far giocare una partita a tris tra un essere umano e un sistema programmato, in questo caso un Plc Simatic S7-1500. Meteo Calvino è invece un progetto di making e coding che ha coinvolto le Medie Calvino con la realizzazione di 10 centraline meteo in grado di inviare dati in cloud. Gli studenti dell’ITIS Fermi hanno prodotto l’interfaccia web, scaricando ed elaborando graficamente i dati delle centraline, rendendoli quindi disponibili al pubblico. I ragazzi hanno realizzato inoltre una centralina portatile per il controllo delle polveri sottili. Grafica, video e interazione caratterizzano il progetto di realtà aumentata degli studenti dell’Istituto d’Arte Venturi. Ci sarà poi “Pac-man effect... and other stories”, mostra interattiva di progetti di coding e di robotica realizzati dagli studenti dell’istituto Volta di Sassuolo e partendo dalla stampa 3D per arrivare ai controller Arduino, una serie di demo e progetti espositivi della Palestra Digitale Makeitmodena.

Da venerdì a domenica, dalle 16.00 alle 18.00, spazio anche a mini robot e “apine” intelligenti con la possibilità per i ragazzi di cimentarsi nella programmazione e in una camminata virtuale nella Modena ricostruita con il gioco Minekraft. Tutto questo nell’iniziativa “Coding e minirobotica per tutti”, laboratori per diverse fasce d’età organizzati da Makeitmodena con gli Istituti Comprensivi

“Una Storia di innovazione” è invece un percorso di immagini, video ed oggetti legati alla storia di innovazione di Olivetti nei suoi 111 anni di storia, realizzato in collaborazione con Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro. Sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00, il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 15.30 visite guidate a cura di Unimore, con ingresso gratuito, della Chiesa di Sant'Agostino, della Farmacia Storica e del Teatro Anatomico.

Il venerdì dalle 15.00 alle 19.30, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.30 sarà visitabile al Teatro Anatomico anche la mostra “Prosopon - Persona e action in Hermann Nitsch”

Il Festival (www.modenasmartlife.it) è promosso dal Comune di Modena insieme a Fondazione San Carlo, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Democenter e Laboratorio Aperto di Modena con il sostegno di Bper Banca e la partecipazione di Vodafone.

E’ possibile seguire il Festival anche sui social attraverso i profili Facebook @ModenaSmartLife, Instragram e Twitter @modenasmartlife)

 

Azioni sul documento