11/09/2015

CENTRO MUSICA AL FESTIVALFILOSOFIA CON “SOUNDTRACKS”

Venerdì 18 e sabato 19 settembre alle 22.30 nel chiostro di Palazzo S. Margherita in corso Canalgrande, sonorizzazioni dal vivo dei film “Il presidente” e “Umanità”

Musicisti all’opera dal vivo per sonorizzare due film del 1919 nel chiostro di Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103 a Modena, sede della Biblioteca Delfini, della Galleria civica e del Museo della Figurina. L’iniziativa, che nasce da “Soundtracks” - un corso sull'integrazione tra suono e comunicazione visiva promosso dal Centro Musica del Comune di Modena e “Ant Work”, a cura dei “Giardini di Mirò” – si svolge venerdì 18 e sabato 19 settembre alle 22.30 nell’ambito del festivalfilosofia 2015, ed è a partecipazione libera e gratuita.

Nella prima serata il film sonorizzato è “Il presidente” (1919) di Carl Theodor Dreyer, autore di indiscussi capolavori tra cui “La passione di Giovanna d’Arco”, “Vampyr”, “Dies Irae” e “Ordet”. A eseguire la colonna sonora live sono chiamati in questo caso quattro progetti selezionati da “Soundtracks”: Lips Against the Glass, duo composto da Gabriele Chinè Milieri e Giuseppe Cassano; Kairoi, nato dall'incontro di Leonida Maria con Agnes Le Baube, cantante francese di formazione classica, pianista e chitarrista; Paguro, alias Alberto Bello; Rational Park, ultimo progetto solista di Gilberto Mazzoli.

Sabato 19 invece il film è Umanità”, un film di Elvira Giallanella realizzato nel 1919, all’indomani della prima guerra mondiale. Di impianto fantastico e marcata dalle idee socialiste, la pellicola riflette sulla possibilità di creare un’utopica società pacificata e solidale. A sonorizzare le immagini sabato sono Cabeki, macchina musicale assemblata da Andrea Faccioli, e Natan Rondelli, giovane cantautore bolognese.

Gli organizzatori ringraziano il Museo del Cinema di Torino e il Centro sperimentale di cinematografia Cineteca nazionale di Roma. In caso di pioggia le iniziative si spostano alla "Tenda" di viale Monte Kosica.

Per informazioni: Centro musica, assessorato Politiche giovanili del Comune di Modena, tel. 059 2034810 (www.musicplus.it).

L’iniziativa rientra nel programma del festivalfilosofia 2015 sul tema “ereditare” (www.festivalfilosofia.it).

Azioni sul documento