11/09/2015

“DAMMI SPAZIO” / 1 – UNA GIORNATA PER I GIOVANI VOLONTARI

Mercoledì 16 settembre ai Giardini ducali, 120 ragazzi delle scuole superiori modenesi protagonisti dell’urban game Duendemo e di laboratori sul volontariato

Siete in grado di riconoscere una meraviglia? È questa la sfida alla quale si troveranno di fronte i 120 ragazzi delle scuole superiori modenesi che mercoledì 16 settembre saranno i protagonisti di “Dammi spazio: giovani volontari nutrimento del mondo”, la manifestazione che per tutta la giornata animerà i Giardini ducali e il centro della città e sarà anche l’occasione per presentare la YoungERcard promossa dalla Regione Emilia Romagna.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Modena attraverso la rete che fa capo al tavolo dei Centri di aggregazione giovanile e in collaborazione con il Centro servizi del volontariato, è realizzata nell’ambito della rassegna “I giardini del gusto e delle arti” e, tra i vari temi proposti anche all’Expo’, invita a una riflessione particolare sul cibo come elemento di convivialità, essenziale esperienza umana.

“L’obiettivo di questa giornata – spiega Giulio Guerzoni, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Modena – è far incontrare i diversi progetti delle associazioni di volontariato che operano in città ma anche dare visibilità, anche come forma di riconoscenza, ai ragazzi che si sono impegnati nel volontariato”.

“Dammi spazio”, che coinvolge i ragazzi che hanno partecipato al progetto di volontariato “Giovani all’arrembaggio”, comincerà alle 9 del mattino con “Duendemo”, un urban game che porterà i partecipanti ad approfondire i temi del volontariato, della cittadinanza attiva, della multiculturalità e della legalità. Il gioco, il cui lancio è affidato ai volontari della Protezione civile, vedrà i ragazzi divisi in squadre e impegnati in una sorta di caccia al tesoro in diversi luoghi del centro storico della città. Ogni “tesoro” scoperto sarà condiviso con tutti attraverso i social network. Seguirà un pranzo al sacco conviviale e, nel pomeriggio, fino alle 17, si svolgeranno alcuni laboratori curati dalla rete del tavolo dei Centri di aggregazione giovanile aperti a tutti coloro che vogliono partecipare. Si va da “Paint your future: arte come cibo dell’anima”, curato dell’istituto San Filippo Neri, a “Table games”, animato dal centro Il Ponte, mentre il gruppo Don Lorenzo Milani punta alle emozioni con “Expo dei pescatori della Darsena”. Arci Modena proporrà il gioco del “Gran banchetto mondiale” e l’associazione Animatamente racconterà “Storie dall'altro mondo”. La Cooperativa Girasole insieme alla scuola d’arte Talentho proporrà momenti di spettacolo e musica e il Gavci Modena intratterrà i ragazzi con giochi popolari. L’associazione Civibox, aprirà i suoi spazi al MyNet Garage al centro Santa Chiara, in via degli Adelardi 4, dalle 14 alle 17 per “Internet for all. All for internet”. In tutte le attività della giornata saranno anche coinvolti, come assistenza all’organizzazione, anche i giovani che hanno cominciato in questi giorni il loro anno di servizio civile volontario.

La giornata proseguirà e si concluderà poi al parco XXII Aprile con l’iniziativa “Educare in rete: giovani, famiglie e scuola” organizzata dalla Fondazione Ceis di Modena.

Azioni sul documento