03/05/2014

UNO SPORTELLO DELLE ASSOCIAZIONI PER LE FAMIGLIE

Due appuntamenti al mese dal 6 maggio, per poter conoscere le opportunità e i servizi sul territorio. Avrà sede presso la Consulta in piazzale Redecocca 1

Consulenze sulla gestione finanziaria famigliare, proposte artistico-formative per persone svantaggiate e non, opportunità per futuri genitori di scegliere percorsi e assistenza personalizzati a seconda dei propri valori e stili di vita. Queste e altre le informazioni che le famiglie modenesi potranno ottenere presso il nuovo sportello attivo da maggio nella sede della Consulta per le Politiche familiari, solidali e della coesione sociale, in piazzale Redecocca 1, collocata presso il Centro per le famiglie dell’assessorato alle Politiche sociali, sanitarie e abitative del Comune di Modena.

Lo sportello sarà gestito dalle circa 200 associazioni di volontariato appartenenti alla Consulta, divise nei settori del sociale e del sanitario, che due volte al mese, a rotazione, potranno illustrare i servizi e le opportunità messe a disposizione dei nuclei. Il fine dell’iniziativa è anche quello della messa in rete delle conoscenze e competenze delle varie associazioni del territorio.

Il primo appuntamento è in programma martedì 6 maggio dalle 15.30 alle 17.30 con le associazioni Progetto insieme onlus e Lav, Lega anti vivisezione. La prima offrirà consulenze specialistiche e professionali per l’analisi finanziaria gratuita al fine di rendere il più rispondenti possibile le entrate economiche e gli stili di vita. La consulenza è gratuita e prende in esame la situazione economica dell’assistito dal punto di vista legale, sociale ed economico. La seconda opera per l’abolizione di ogni tipo di violenza compiuta su qualsiasi essere vivente e illustrerà le iniziative per l’eliminazione di vivisezione, caccia e corrida, uso di pellicce, detenzione di animali in zoo e circhi. Sensibilizzerà sull’importanza di recepire in leggi le istanze animaliste, su diritto alla vita degli animali randagi, diffusione dell’alimentazione vegetariana e vegana e, tema particolarmente attuale in questo periodo, sull’abbandono degli animali.

Sabato 17 maggio dalle 10 alle 12 l’associazione culturale Cantieri Teatrali Cicabum, che ha come obiettivo la promozione dell’arte attraverso la realizzazione di attività socio-educative, formative e artistiche, rivolte a persone svantaggiate e non, illustrerà il programma di laboratori teatrali, rassegne di teatro-danza, spettacoli e animazioni interculturali che organizza. L’ultimo momento informativo prima della pausa estiva è in programma martedì 3 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, con l’associazione Circolo primo respiro spazio nascita che, costituitasi nel 1998 per volontà di un gruppo di donne e mamme, si rivolge a coloro che vogliono vivere l’esperienza della maternità, paternità e della nascita da protagonisti.

Per ulteriori informazioni e per il dettaglio di ogni appuntamento è possibile consultare il sito dell’Informafamiglie (www.comune.modena.it/informafamiglie).

Azioni sul documento