05/09/2013

PAVAROTTI/2 – SUL PALCO MICHELE PLACIDO È VOCE NARRANTE

Venerdì 6 settembre in piazza Grande a Modena, l’attore reciterà il monologo di “Vincerò”, scritto da Grazia Verasani in forma di lettera del Maestro alla figlia Alice

“Vincerò”, lo spettacolo con cui Modena venerdì 6 settembre alle 21 in piazza Grande ricorda Luciano Pavarotti nel sesto anniversario della morte, ha come voce narrante sul palco Michele Placido, attore e regista icona del cinema e del teatro, che ha aderito con entusiasmo, procrastinando impegni professionali già presi. Sarà lui a interpretare il monologo scritto da Grazia Verasani che, intervallato dalla musica, ripercorre la vita e la carriera di Luciano Pavarotti tra ricordi e aneddoti, facendo rivivere la sua umanità, la sua arte e la sua gioia di vivere.

Nato ad Ascoli Satriano (Foggia) nel maggio 1946, Michele Placido studia all’Accademia d’arte drammatica e fa il suo esordio a teatro nel 1970 con Luca Ronconi nell’ “Orlando Furioso”. Quattro anni più tardi debutta nel cinema con “Romanzo Popolare” di Mario Monicelli. Gli viene affidato il primo ruolo drammatico in “Marcia Trionfale” di Marco Bellocchio. Nel 1983 interpreta il Commissario Cattani nel televisivo “La Piovra” di Damiano Damiani, personaggio che ricopre fino al terzo capitolo. Nel 1990 presenta a Cannes la sua prima opera come regista: “Pummarò”. Seguono “Le amiche del cuore” (Quinzaine des Rélisateurs a Cannes 1992), “Un eroe borghese (1995), “Del perduto amore” (1997 - David di Donatello a Fabrizio Bentivoglio miglior attore non protagonista), “Un viaggio chiamato amore” (2002 – Coppa Volpi a Stefano Accorsi miglior attore protagonista), “Ovunque sei” (2004 – in concorso al Festival del cinema di Venezia), “Romanzo Criminale” (2005 – vincitore di otto David di Donatello e cinque Nastri D’Argento, in concorso al Festival di Berlino), “Il Grande Sogno” (2009 –in concorso al Festival del cinema di Venezia).

Nella carriera di attore si alterna tra teatro, televisione e cinema diretto da registi come Gianni Amelio, Mario Monicelli, Marco Bellocchio, Mario Martone, Cristina Comencini, Alessandro D’Alatri, Riccardo Milani, Giuseppe Tornatore, Nanni Moretti.

Galleria immagini

Azioni sul documento