04/09/2013

"BUON ANNO SCUOLA!", A MODENA 30MILA TORNANO SUI BANCHI

Al via venerdì 6 settembre il programma di laboratori e convegni, e il 12 approda in Consiglio il nuovo accordo triennale tra Comune e istituti statali su servizi e risorse

Sono in tutto poco più di 30mila i bambini e ragazzi modenesi che a settembre tornano sui banchi delle scuole elementari, medie o superiori, per i più piccoli, sui morbidi tappeti e sulle seggioline di nidi e scuole d'infanzia. I piccolissimi sotto i 3 anni iscritti ai nidi d'infanzia comunali, aziendali e convenzionati sono 1.780, mentre 4.900 bambini e bambine dai 3 ai 6 anni varcheranno la soglia di una delle scuole d'infanzia cittadine. In 8.300 prepareranno la cartella per le elementari, mentre alle medie gli iscritti sono poco più di 5mila. A loro, assieme a insegnanti e genitori, l'assessorato all'Istruzione del Comune di Modena dà il benvenuto, come ogni anno, con le iniziative di “Buon anno scuola!”: dai seminari ai laboratori formativi per docenti, dai convegni alle mostre, dalle letture agli spettacoli, in un calendario che si snoda dal 6 settembre al 26 ottobre, e comprende anche l'importante appuntamento istituzionale del rinnovo del “Patto per la scuola”. Il Consiglio comunale sarà infatti chiamato, giovedì 12 settembre, a discutere il nuovo accordo triennale tra il Comune di Modena e le scuole statali dell'infanzia, elementari e medie : frutto di un percorso condiviso, il Patto per la scuola disciplina e coordina i contributi e i servizi erogati dall’Amministrazione comunale alle scuole della città.

Così l'assessore all'Istruzione Adriana Querzè presenta il programma di iniziative per l'avvio dell'anno scolastico 2013/2014: “Il valore di 'Buon anno scuola!' non va ricercato esclusivamente nella qualità delle proposte, legate a temi educativi, ai diritti dell’infanzia, al mestiere di insegnare", afferma Querzè: “Ciò che rende ogni anno possibile questo appuntamento è il collegamento tra la scuola e il suo territorio, l’azione congiunta di ente locale ed amministrazione scolastica per affrontare i tanti problemi legati alla formazione dei bambini e dei ragazzi, l’attitudine degli insegnanti modenesi a formarsi, sperimentare, cercare nuove vie senza mai dimenticare che le competenze acquisite vanno raffinate,arricchite, modulate sulla realtà che cambia. E non ultima – conclude l'assessore - la presenza di genitori che, sempre di più, comprendono senso e importanza del loro vivere la scuola come bene della collettività".
Il programma prende il via venerdì 6 settembre al forum Monzani, con un seminario per insegnanti dedicato ai nuovi curricula scolastici. La settimana dal 9 al 14 vedrà un “world cafè” sulla metodologia della narrazione orale per promuovere relazioni autentiche e profonde nella classe, la presentazione di giochi didattici per ragionare e per imparare la storia, e un convegno regionale dedicato alla rara Sindrome di Prader Willi. Martedì 17 saranno presentate esperienze e azioni teatrali svolte nelle scuole primarie “Rodari”, “King” di Portile, “Menotti” di Villanova. Sabato 21 settembre due letture animate celebreranno la riapertura del Sognalibro, servizio di promozione alla lettura per i bambini dai 2 anni in su. Sabato 28 si potrà invece visitare il museo laboratorio delle percussioni al condominio ErreNord. Gli appuntamenti proseguiranno a ottobre con l'inaugurazione della nuova biblioteca di Memo, una mostra sul sisma, spettacoli di burattini, un convegno sul bullismo e altre iniziative, tutte gratuite. Il programma completo è on line (www.comune.modena.it/memo).

Azioni sul documento