01/07/2013

BILANCIO / 3 – GLI EMENDAMENTI IN DISCUSSIONE SONO 25

Tre proposti dalla giunta, 22 dai gruppi: Pd, Etica e legalità, Msa e Fratelli d’Italia

Sono 25 gli emendamenti al bilancio del Comune di Modena in discussione nella seduta di lunedì 1 luglio del Consiglio dedicata all’approvazione del Preventivo 2013 e del Piano degli investimenti. Tre sono stati presentati dal sindaco a nome dell’Amministrazione e riguardano aggiornamenti della documentazione o aggiustamenti finanziari, mentre gli altri 22 sono proposti dai gruppi consiliari: tre dal Pd, quattro da Etica e legalità, due da Modenasaluteambiente.it, 13 da Fratelli d’Italia. In alcuni casi l’emendamento è accompagnato da una delibera di iniziativa consiliare indispensabile per rendere efficace l’eventuale modifica al bilancio.

Da parte della giunta, le novità riguardano storni e nuove entrate per iniziative per un totale di 56 mila euro, oltre ad alcune modifiche al Piano triennale degli investimenti per un milione e 128 mila euro.

Il Pd propone la riduzione di 34 mila euro dei fondi per i gruppi consiliari per assegnarne 4 mila alla riduzione dei costi di utilizzo delle sale delle Circoscrizioni, 26 mila al Piano per realizzare i collegamenti internet nelle scuole, 4 mila al fondo per il sostegno dell’attività sportiva per le famiglie in difficoltà.

Con quattro emendamenti il gruppo Etica e legalità propone un finanziamento di centomila euro a Ert per la stagione autunnale (tagliando 60 mila euro al Museo Enzo Ferrari e 40 mila da contributi vari a iniziative culturali) e un maggior sostegno al festival teatrale Vie di 50 mila euro (con altrettanti tagli ad altri contributi per iniziative culturali), oltre alla sospensione dell’imposta di soggiorno fino alla fine dell’anno recuperando i 300 mila euro di mancati introiti da altrettanti tagli ad attività culturali e a iniziative in campo ambientale. Il quarto emendamento riguarda il Piano degli investimenti con la proposta di destinare mezzo milione di euro alla realizzazione di edilizia residenziale Peep: le risorse verrebbero recuperate con tagli a manutenzioni per 300 mila euro e al fondo per l’edilizia dei luoghi di culto, previsto dalla normativa regionale, per 200 mila euro.

I due emendamenti di Modenasaluteambiente.it propongono la vendita delle azioni delle Farmacie comunali per finanziare, con sette milioni e 300 mila euro, l’introduzione dal 2014 nell’intero comune della raccolta rifiuti porta a porta con tariffa puntuale e, con un milione, la costruzione della rotatoria tra via Emilia e via Scartazza.

All’adeguamento del porta a porta in tutto il territorio comunale andrebbe destinato, secondo Sandra Poppi (Msa) che ha presentato nel corso della seduta uno specifico ordine del giorno su questo punto, anche la somma che Herambiente dovrebbe pagare come aumento dell’indennizzo dovuto al Comune per il disagio ambientale legato al termovalorizzatore, pari a 8,33 euro per tonnellata, in modo da adeguarlo all’inflazione degli ultimi quattro anni, “considerando che il protocollo è scaduto il 31 dicembre 2012 e che, appunto, non è mai stato adeguato all’inflazione”.

Fratelli d’Italia propone tre emendamenti per ridurre l’Imu sulle seconde case concesse in comodato gratuito ai parenti di primo grado. Oggi l’aliquota è al 7,6 e le proposte, accompagnate dalle relative delibere, sono di portarla al 4,6 oppure al 5,6 o al 6,6 e sono finanziate con tagli a scalare a diverse iniziative in campo culturale, sportivo e sociale: da un milione e 200 mila euro a 800 mila, fino a 400 mila euro. Un altro emendamento propone l’aumento di 150 mila euro alle scuole paritarie aderenti alla Fism (con 70 mila euro di tagli alla cultura e 80 mila a politiche giovanili e sport), mentre con un quinto si costituirebbe un fondo di 120 mila euro (con tagli a cultura, politiche giovanili e sport) per borse di studio sul marketing territoriale a laureati modenesi. Un altro fondo, da centomila euro, servirebbe per il sostegno a idee imprenditoriali di giovani e sarebbe finanziato da 40 mila euro di tagli allo sport e da 60 mila a cultura e politiche giovanili.

Fratelli d’Italia, inoltre, propone 150 mila euro per assegnare fondi per lo sport alle famiglie in base al reddito e altri 150 mila euro per il pagamento utenze delle famiglie numerose: in entrambi i casi i provvedimenti sarebbero finanziati da tagli di 95 mila euro ai fondi per lo sport e di 55 mila euro alla cultura.

Le altre proposte riguardano l’aumento del wi fi in centro e nei parchi (100 mila euro recuperati con tagli a cultura, politiche giovanili e sport), il sostegno alle ragazze madri (100 mila euro con tagli tutti alla cultura), l’aumento dei servizi per disabili (due emendamenti per complessivi 19 mila euro) e l’illuminazione tricolore della Ghirlandina in occasione del Giorno del Ricordo il 10 febbraio: l’operazione costerebbe 8 mila euro con risorse tagliate alla cultura.

Azioni sul documento