Dal 16 al 18 settembre Modena, Carpi e Sassuolo propongono lezioni magistrali, ma anche cene, letture, mostre, giochi e dialoghi in treno. Tra i protagonisti Nancy, Severino,Galimberti, Moltmann, Didi Huberman Sloterdijk e Zizek.
Vedere, sentire, toccare, gustare, annusare. Ma anche percepire il dolore, provare il piacere, interrogarsi sul 'gusto degli atomi' e sul catalogo dei peccati, sul grande orecchio di Echelon e sulle neuroscienze. E, ancora, riflettere sugli stati della percezione e sulle loro trasformazioni, sul rapporto tra mondo sensibile e sovrasensibile, sulla gerarchia e sull'educazione dei sensi nella cultura europea, ma anche in quella asiatica e africana. Saranno proprio i sensi, principale via di accesso al mondo esterno come a quello interiore, il filo conduttore della quinta edizione di Festival filosofia, in programma in una trentina di luoghi di Modena, Carpi e Sassuolo da venerdì 16 a domenica 18 settembre per iniziativa dei tre Comuni, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia, della Fondazione Collegio San Carlo, che cura il programma, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena (informazioni per il pubblico al numero 059 421210 e nel sito internet www.festivalfilosofia.it). Sponsor della manifestazione sono l'Unione industriali di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Meta spa e Vivaceramica. Dopo felicità, bellezza, vita e mondo il Festival accende dunque i riflettori su un nuovo tema e si prepara ad accogliere un pubblico che lo scorso anno ha permesso di registrare oltre 100 mila presenze (con un milione di pagine del sito web consultate in due mesi e mezzo). Anche per l'edizione 2005 gli appuntamenti saranno oltre 150 ' quasi tutti gratuiti ' e consentiranno al pubblico di ascoltare lezioni di grandi maestri del pensiero contemporaneo: dal filosofo francese Jean-Luc Nancy, definito un 'classico vivente', a Peter Sloterdijk, uno dei pensatori tedeschi più innovativi e provocatori, dal biologo Edoardo Boncinelli allo psichiatra Vittorino Andreoli, da Umberto Galimberti al teologo Jürgen Moltmann, dal filosofo e storico dell'arte Georges Didi Hubermann al supervisore del Festival Remo Bodei. E, ancora, dal garante della privacy Stefano Rodotà al priore delle Comunità di Bose Enzo Bianchi, dallo studioso della Cina François Jullien a Salvatore Natoli, da Ermanno Bencivenga a Emanuele Severino, da Eva Cantarella a Roberta De Monticelli, da Jean-Luc Marion a Silvia Vegetti Finzi, dal semiologo Paolo Fabbri al filosofo sloveno Slavoj Zizek Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma di contorno coinvolge la letteratura con un 'convegno paradossale' sui sensi discriminati, il cinema con una rassegna dedicata a pellicole indiane, le letture musicate (con Giovanni Lindo Ferretti, Milena Vukotic e un omaggio alle sensuali canzoni di Brassens), i libri, le iniziative per bambini e ragazzi e le cene filosofiche che l'Accademico dei Lincei Tullio Gregory ha ideato per i ristoranti delle tre città. Tra le iniziative della quinta edizione anche il 'Simposio' di Platone, portato in scena in una piazza con tavoli per cento commensali, e conversazioni con i filosofi sui treni che collegano Modena, Carpi e Sassuolo. Numerose anche le mostre, che spaziano dall'opera grafica di Picasso ai volti dei Lama buddisti, da un'installazione sul tatto dell'americano Dennis Oppenheim a un lavoro fotografico inedito in Italia del fotografo Luigi Ghirri, scomparso 13 anni fa, sull'atelier del pittore Giorgio Morandi, del quale saranno esposte oltre venti opere. 'L'Occidente ' spiegano gli organizzatori - ha privilegiato la vista e l'udito, sensi della distanza, conoscitivi e misurabili, e ha trascurato quelli della vicinanza come il tatto, l'olfatto e il gusto in quanto soggettivi e imprecisi. Rendendo traducibili in concetti la vista e l'udito, il pensiero greco ha così posto le basi del razionalismo occidentale, che ha condotto a privilegiare anche nel bello e nell'arte la presenza di strutture formali precise, armoniche, proporzionate. La sensibilità moderna si stacca da questa concezione. L'accesso al mondo, fuori e dentro di noi, si è fatto più complesso e potenzialmente più ricco. Negato il carattere puramente passivo della sensibilità, se ne accentua quello attivo e costruttivo e lo stesso catalogo tradizionale dei sensi viene modificato, favorendo quelli privati rispetto a quelli pubblici e inaugurando una vera e propria rivincita della corporeità'.
Azioni sul documento