12/12/2003

SI RAFFORZA LA COLLABORAZIONE TRA MODENA E NOVI SAD

Costituito un Fondo di Garanzia per l'accesso al credito delle Pmi locali
La visita a Modena di Goran Pitic, Ministro per i Rapporti Economici con l'Estero della Serbia, coincide con il raggiungimento di un risultato particolarmente importante nel rapporto di collaborazione economica tra Modena e Novi Sad: la costituzione di un Fondo di Garanzia a Novi Sad, strumento indispensabile per garantire un accesso al credito alle Pmi locali e, di conseguenza, uno sviluppo economico del territorio. Il Fondo di Garanzia è stato costituito grazie allo studio di fattibilità del Comune di Modena in collaborazione con Fidindustria, basandosi sulle esperienze condotte nell'area modenese e in Emilia Romagna con i Consorzi Fidi. La costituzione del Fondo è il primo dei cinque macro obiettivi nei quali si articola il progetto per lo 'Sviluppo economico sostenibile della Serbia', avviato dal Comune di Modena nel 2001 con l'adesione al programma 'City to City', finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal governo italiano oltre che dall'Agenzia delle Nazione Unite UNOPS (United Nations Office for Programme Services). Un progetto che si è intrecciato operativamente con la decisione della Regione Emilia Romagna di attivare in Serbia un 'desk informativo' per fornire servizi informativi e promuovere le relazioni economiche e commerciali tra le imprese delle due aree. Il progetto su Novi Sad ruota attorno a cinque aree d'intervento: 1. Creazione di una strumentazione che faciliti l'accesso al credito per le PMI, attraverso il trasferimento di know-how per costituire un Fondo di Garanzia in Serbia. 2. Promozione delle relazioni economiche bilaterali, con lo scopo di consolidare il rapporto tra le due città e sviluppare i rapporti tra gli operatori economici delle due aree. Costituzione di una rete di servizi per lo sviluppo delle PMI e supporto allo sviluppo delle associazioni imprenditoriali serbe. 3. Sviluppo di politiche che agevolino l'insediamento di PMI, sul modello dell'esperienza dei villaggi artigiani modenesi e regionali. 4. Progettazione e realizzazione di azioni formative per promuovere le iniziative imprenditoriali, con particolare attenzione alla nuova imprenditoria giovanile. Per garantire la realizzazione del progetto è stata costituita a Novi Sad un'Agenzia per lo Sviluppo Economico Locale - 'Alma Mons' - che svolge un ruolo di supporto allo sviluppo e al consolidamento di un sistema integrato di piccole e medie imprese. Il Fondo di Garanzia, primo obiettivo del progetto, è stato costituito con un budget di oltre 500.000 euro finanziato da organismi internazionali (Unops/Onu), enti pubblici (Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, Camera di Commercio) e privati (Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Unicredit/Banca d'Impresa, Banco San Geminiano e San Prospero, Fidindustria Emilia Romagna). L'intero Fondo sarà utilizzato per una serie di obiettivi generali (tra i quali la promozione dello sviluppo economico locale e la creazione di nuova occupazione nella Regione della Backa Meridionale), ma anche per alcuni obiettivi più specifici tra i quali il miglioramento e il potenziamento dell'offerta creditizia delle banche a favore delle PMI e la predisposizione di uno strumento supplementare per l'erogazione di prestiti da parte delle banche locali.

Azioni sul documento