12/12/2003

DOMENICA 14 DICEMBRE 'GIGETTO' IN FESTA

In mattinata l'inaugurazione del nuovo collegamento con le Fs Sulla Modena-Sassuolo il via ufficiale alle corse da fine gennaio
E'tutto pronto per la Festa di inaugurazione del nuovo raccordo di collegamento ferroviario fra la stazione Piccola e quella centrale di piazzale Dante. L'appuntamento è per la mattinata di domenica 14 dicembre in piazzale Manzoni, giornata nella quale per l'occasione verranno organizzati viaggi speciali sulla linea Modena-Sassuolo. Le prime corse ufficiali del nuovo collegamento di Atcm avranno luogo dopo le vacanze natalizie e gli ultimi collaudi tecnici, a partire dal 26 gennaio 2004. Alla Festa di domenica faranno da contorno tantissimi eventi, organizzati da Atcm, Comune e Provincia assieme a 'Tradition and technology': di fronte all'edificio della stazione infatti daranno bella mostra di sé le vetture partecipanti al raduno 'Maggiolino Modena Show 2003' dedicato alla vettura della Volkswagen, proprio a fianco di un enorme albero di Natale. Sarà allestito poi un grande stand gastronomico con tigelle, borlenghi e prodotti del sottobosco e un percorso espositivo dedicato a produttori alimentari locali. Nella biglietteria sarà in distribuzione materiale informativo e verranno esposti plastici di treni mentre sui muri della stazione si potranno ammirare foto storiche delle Raccolte Fotografiche Modenesi. Alla giornata di festa non mancherà anche la Famiglia Pavironica e una diretta radiofonica e si terrà infine anche la presentazione di un libro su Territori modenesi e ferrovie locali. Il programma della Festa prevede poi alle 9.30 il concerto della Banda cittadina mentre alle 10 sotto la pensilina del primo binario terranno i discorsi inaugurali il sindaco di Modena Giuliano Barbolini, il presidente della Provincia Graziano Pattuzzi, il presidente di Atcm Livio Filippi, il direttore di Atcm Silvano Cavaliere, l'assessore regionale ai Trasporti Alfredo Peri e il presidente di Asstra, l'associazione che raggruppa le imprese di trasporto pubblico, Enrico Mingardi. Al termine della cerimonia verrà dato il via al primo convoglio diretto alla stazione delle Fs e all'imbocco del tunnel che passa sotto via Vignolese avrà luogo il taglio del nastro. Giunto alla Fermata Policlinico il treno, trainato da un antico locomotore elettrico Om-Cge, l'E 626.001 del 1928 arrivato da Sassuolo, rimarrà in attesa per qualche minuto consentendo a tutti i partecipanti di scendere e scoprire i segreti di questa fermata sotterranea. Da qui in breve tempo si giungerà poi alla stazione centrale, dove sul settimo binario, quello da cui da gennaio arriverà e partirà il treno per e da Sassuolo, i responsabili di Rete Ferroviaria Italiana illustreranno i lavori compiuti in piazzale Dante. Il viaggio di ritorno verso piazzale Manzoni, previsto per le 11 circa, si svolgerà invece su un convoglio di cui farà parte anche un altro pezzo unico della storia delle ferrovie italiane, una locomotiva Breda a vapore 640.121 del 1910: dopo una breve sosta alla stazione Piccola il treno ripartirà con direzione Sassuolo per essere di ritorno a Modena alle 12.30 circa ed essere festeggiato con un aperitivo: la locomotiva a vapore rimarrà poi esposta alla stazione Piccola fino al tardo pomeriggio. Non mancheranno al suo fianco i rotabili d'epoca di proprietà di Atcm (come il locomotore elettrico Breda numero 8, restaurato nel 1992, e la locomotiva 52, entrambi del 1932, anno di trasformazione della rete delle ferrovie provinciali modenesi da scartamento ridotto a scartamento normale), e i mezzi più recenti che svolgeranno regolare servizio sulla linea. Nuove corse tra Modena e Sassuolo si svolgeranno nel pomeriggio, e il treno fermerà in tutte le stazioni presenti sul percorso.

Azioni sul documento