31/08/2001

UNA DOMENICA ALLA SCOPERTA DEL MONDO EBRAICO

Il 2 settembre si celebra anche a Modena la Giornata europea. In programma visite alla sinagoga, mostre e degustazioni. Alle 21 spettacolo gratuito al Teatro Storchi
"Visite guidate alla sinagoga, incontri, degustazioni e spettacoli saranno il filo conduttore della Giornata europea della cultura ebraica, che si celebra anche a Modena domenica 2 settembre per iniziativa del Comune, della Comunità ebraica e dell'Associazione archivi Giuseppe Panini. L'evento si svolge in contemporanea in 23 paesi europei e in altre 35 località di 13 regioni italiane. Alle 9.30 e alle 16 si potrà visitare il tempio israelitico di piazza Mazzini (prenotazione obbligatoria al servizio Iat, piazza Grande 17, tel. 059 206 660), mentre alle 11, sempre in sinagoga, Adolfo Lattes terrà una conversazione sul tema "Pesach, la Pasqua ebraica", il tema che quest'anno unirà idealmente le numerose iniziative organizzate in tutta Europa. In piazza Mazzini si potrà visitare una mostra fotografica a cura dell'Associazione Panini con immagini di inizio secolo della Sinagoga e del Ghetto prima della demolizione. La Libreria Nuova Tarantola proporrà una selezione di libri sulla cultura ebraica, tra cui il nuovo volume di Luisa Modena "Il dialetto del ghetto di Modena e dintorni", pubblicato dalle edizioni il Fiorino con l'introduzione di Arrigo Levi. Dalle 16.30 alle 19, in collaborazione con il ristorante Uva d'Oro si potranno degustare dolci tipici della festa di Pesach, mentre dalle 17 alle 19 il gruppo Dire Gelt (che in yiddish significa "i soldi dell'affitto") proporrà musica klezmer. Basato su brani tradizionali, lo spettacolo mescola al canto i suoni di clarinetto, mandolino, flauto, chitarra, fisarmonica, percussioni e contrabbasso. I canti sono eseguiti in yiddish, ibrido tra il tedesco antico, l'ebraico e le lingue slave, parlato dagli ebrei dell'Europa orientale prima della Shoà e ancora oggi in uso presso le comunità chassidiche in Israele e negli Stati Uniti. La Giornata si conclude alle 21 al Teatro Storchi con lo spettacolo "Mazal Tov" (letteralmente "Buona fortuna", l'espressione augurale più diffusa fra il popolo ebraico), portato in scena dal gruppo Terra di danza per la regia di Carla Padovani (ingresso libero). Si tratta di un viaggio attraverso danze, musiche e racconti sulle tracce del popolo ebraico, della sua storia e delle sue tradizioni, lasciandosi guidare dal calendario degli eventi più significativi del ciclo della vita. Per informazioni sulle iniziative della Giornata europea ci si può rivolgere al Servizio informazioni e accoglienza turistica, in piazza Grande 17 (tel. 059 206 660). "

Azioni sul documento