03/08/2001

ULTIMI RITOCCHI ALLO SVINCOLO MODENA NORD

Rifatto il manto stradale e sistemati guard rail e segnaletica
Uno dei nodi cruciali della viabilità modenese, lo svincolo della tangenziale di Modena nord, si avvia al completamento. Stanno infatti per concludersi i lavori di rifacimento del tappeto stradale, di sistemazione della segnaletica e dei guardrail previsti nell'ultimo appalto. Elaborato dal Settore traffico viabilità e trasporti del Comune, il progetto si propone quattro obiettivi: agevolare il collegamento fra l'A1 e la viabilità modenese, decongestionare dal traffico la via Emilia nella località della Bruciata, agevolare il collegamento della A1 con la Modena - Sassuolo e razionalizzare i collegamenti da e verso l'area commerciale ed industriale retrostante (fiera e ipermercati).Il progetto si articola in tre realizzazioni specifiche: lo svincolo della tangenziale, il collegamento al casello autostradale e il collegamento all'area commerciale. La realizzazione delle numerose opere previste dal progetto ha comportato l'affidamento di appalti a diverse ditte, fra cui Turchi, Piacentini, Terzo, Bellocchi, Cempi e Meta, con una spesa globale di alcuni miliardi, a carico del Comune e -in parte- di privati. Fra le opere principali realizzate sono un cavalcavia sulla tangenziale, due rotatorie (di 80 e 70 metri di diametro), un parcheggio pubblico gratuito per 50 posti auto in prossimità del casello autostradale, 200 metri di barriere anti rumore, circa 100 metri di rilevato (una sorta di argine in terra posto ai bordi della strada) anch'esso con funzione anti rumore, un percorso pedonale fra un parcheggio di mezzi commerciali e il vicino ristorante, l'illuminazione su lunghi tratti stradali e quasi 4 km di strada. Le dimensioni del traffico nella zona meritavano tanto impegno. Basti pensare che i transiti giornalieri al solo casello della A1 ammontano a circa 27 mila veicoli (quasi 10 milioni l'anno!) e che l'area commerciale, con la fiera e gli ipermercati, attraggono altre migliaia di veicoli. Con l'intervento di Modena nord, quindi, la mobilità modenese offre un miglior collegamento fra un nodo ad alto traffico e il sistema tangenziale urbano, che distribuisce i flussi veicolari in tutte le direzioni. Lunga quasi 30 km e dotata in progetto di 26 svincoli (di cui realizzati 16), in futuro la tangenziale riceverà ulteriore impulso dall'attivazione delle complanari dell'Anas fra Cantone di Mugnano e l'innesto della Modena-Sassuolo, un po' prima di Modena nord. Nel frattempo, il Settore traffico viabilità e trasporti sta studiando le soluzioni più adeguate ad altri due nodi cruciali: lo svincolo della tangenziale nella zona industriale Torrazzi, con l'obiettivo di realizzare un quadrifoglio di collegamento con la via Nonantolana, e l'intersezione fra la tangenziale e via Emilia est. Fra le ipotesi che si stanno valutando c'è quella di realizzare una rotatoria e il passaggio sotterraneo della tangenziale sotto la via Emilia. Successivamente, sarà presa in esame l'intersezione tra la tangenziale e via Vignolese.

Azioni sul documento