31/08/2001

MILLE INSEGNANTI AL SALONE DELLA SCUOLA

" Dal 4 al 9 settembre torna a Modena "Documentaria", l'appuntamento biennale dedicato ai docenti. In programma incontri, dibattiti e una mostra di esperienze realizzate nelle classi "
"Sei giorni per discutere, riflettere sulla scuola che cambia, confrontarsi con esperti e colleghi, toccare con mano le esperienze di lavoro prodotte nelle classi. A due anni dalla precedente edizione torna "Documentaria", il salone di idee, progetti e servizi per la scuola in programma a Modena dal 4 al 9 settembre. L'iniziativa, alla quale si sono già iscritti circa mille insegnanti, è promossa dai Centri documentazione educativa e handicap del Comune, dai dirigenti scolastici, dalla Provincia, dal Provveditorato agli studi e dall'Irre Emilia Romagna con il patrocinio dell'assessorato regionale alla Scuola e dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna. La terza edizione di "Documentaria" propone due conferenze sul futuro della scuola, un pomeriggio dedicato a gruppi di lavoro sugli ambiti disciplinari dei curricoli e una mostra delle esperienze realizzate nelle scuole modenesi. Martedì 4 settembre si parlerà di "Riforma oggi: saperi, apprendimento e curricolo" con Emanuele Barbieri dell'ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna, Duccio Demetrio dell'Università Milano-Bicocca, Pietro Boscolo dell'Università di Padova e Franco Frabboni, presidente dell'Irre Emilia Romagna. Conoscenze, successo formativo e sviluppo della professionalità saranno invece i temi affrontati nella seconda giornata del convegno da Aldo Masullo dell'Università di Napoli, Luigi Guerra e Andrea Canevaro dell'Università di Bologna, Walter Moro, presidente del Cidi di Milano e Dino Cristanini, ispettore del Ministero alla Pubblica istruzione. Gli incontri si svolgeranno nell'Aula magna dell'istituto Barozzi, in viale Cittadella 10, e sono aperti a tutti i docenti. Agli insegnanti della scuola di base sono invece riservati i gruppi di lavoro sui curricoli, in programma giovedì 6 settembre e dedicati all'educazione linguistico espressiva, alla matematica, all'educazione scientifico-tecnologica e all'educazione storica, geografica e sociale. L'ambito linguistico sarà affrontato da Anna Rosa Guerriero, Walter Moro e Rosalba Deriu. Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Mauro Palma e Franca Ferri condurranno invece il gruppo di lavoro sulla matematica. A parlare di educazione scientifica e tecnologica sono stati invitati Antonio Calvani, Maria Arcà e Vittorio Cogliati Dezza, mentre ad Antonio Brusa e Giulio Mezzetti saranno affidate le riflessioni sugli ambiti storico, geografico e sociale. "

Azioni sul documento