20/11/2001

LE CITTA' DI OGGI CAMBIANO VESTITO

Inizia giovedì 22 novembre alla Camera di commercio un ciclo di conferenze sugli spazi urbani nell'Europa contemporanea. Apre la serie l'urbanista Bernardo Secchi
"Sarà l'urbanista di fama internazionale Bernardo Secchi, docente all'Istituto universitario di architettura di Venezia, già preside della Facoltà di architettura al Politecnico di Milano e docente in varie università europee, ad inaugurare giovedì 22 novembre alle 21 alla sala Leonelli della Camera di Commercio il ciclo di lezioni "La città europea contemporanea e il suo progetto". L'annuale appuntamento con le lezioni organizzate dall'Ufficio ricerche e documentazione sulla storia urbana del Comune affronterà in sei lezioni - quattro quest'anno e due, ancora da definire, il prossimo - i mutamenti che caratterizzano le città europee contemporanee. Si parlerà, in particolare, delle trasformazioni dello spazio urbano europeo e dell'architettura della città, della formazione di territori discontinui, sempre più connotati da intensi fenomeni di dispersione, della maggiore attenzione agli aspetti ambientali, dei mutamenti tecnologici. Si tratta di aspetti che hanno modificato in modo radicale temi e problemi dell'urbanistica e dell'architettura europee ed occidentali favorendo la nascita di nuove relazioni tra urbanistica, architettura e altre discipline. Bernardo Secchi, che in qualità di curatore dell'intero ciclo di lezioni presenterà ogni conferenza, interverrà giovedì 22 novembre sul tema "La città europea contemporanea e il suo progetto" affrontando le trasformazioni della città contemporanea rispetto alla città moderna. Il 29 novembre Giandomenico Amendola, docente di Sociologia urbana all'Università di Firenze e presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia, affronterà il tema "La paura diffusa e i suoi effetti sulla città contemporanea" esaminando le nuove e vecchie paure che rischiano di alterare profondamente la città contemporanea e i suoi stessi principi organizzatori. Il 6 dicembre l'appuntamento è con Franco Purini, docente di Composizione architettonica e urbana, tra i più noti architetti italiani e vincitore di premi e concorsi internazionali, che parlerà di " Progetto urbano come pratica del limite". Il ciclo proseguirà il 13 dicembre con l'architetto Paola Viganò, professore associato di Progettazione urbanistica all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, che terrà la conferenza "Territori" illustrando nuove esperienze di progettazione urbana e architettonica condotte in Italia ed in Europa. Tutti gli incontri sono in programma alle 21 alla sala Leonelli della Camera di commercio di Modena (via Ganaceto 134). L'ingresso è gratuito. Per informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio ricerche e documentazione sulla storia urbana, Palazzo comunale, via Scudari 20 (tel. 059/ 206114, fax 059/ 206627/ 206877 e-mail: catia.mazzeri@comune.modena.it, www.comune.modena.it/storiaurbana/). "

Azioni sul documento