Partecipazione e qualita'

Percorsi di condivisione riflessiva nei servizi per l'infanzia di Modena

Il volume presenta un’idea di partecipazione che va oltre la pura rappresentanza e comporta una condivisione di valori, obiettivi e pratiche tra tutti coloro che agiscono nella scuola. La partecipazione intesa cioè come processo negoziale di riflessione e azione che parte dalla presa di coscienza dell’esistenza di “punti di vista” non sempre collimanti e mira alla condivisione, alla sinergia, alla elaborazione di forme sempre più consapevoli di identità educativa. La tematica viene argomentata, nella prima parte del volume, riferendosi a una tradizione di studi sulla ricerca partecipata e la valutazione democratica, e illustrata, nella seconda parte, presentando tre diverse esperienze condotte negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Modena. Si tratta di tre differenti percorsi accomunati dall’intento di offrire la possibilità ai protagonisti dell’azione educativa - insegnanti, genitori, bambini - di far sentire ciascuno la propria voce, di porre queste voci a confronto, avendo come fuoco e come telos il processo formativo: dialogare e riflettere insieme per giungere a condividere sia idelamente sia operativamente il progetto educativo, crescendo in consapevolezza e intenzionalità.

A. Bondioli, D. Savio (a cura di)
Partecipazione e qualità.
Percorsi di condivisione riflessiva nei servizi per l’infanzia di Modena
Edizioni Junior, 2011
pag. 255
€ 26,00