Concorso "Una Ludoteca da Sogno"

Si è  concluso il concorso Una Ludoteca da sogno, promosso da Play in collaborazione con Memo, che ha visto la partecipazione di ben 38 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado di Modena.

La giuria ha avuto un difficile compito nel determinare i vincitori in quanto tutti, per diversi motivi, avrebbero meritato un premio.
La premiazione ufficiale avverrà il 5 Aprile in occasione di Play - Festival del Gioco

 

PRIMO CLASSIFICATO

1ª C Scuola secondaria di primo grado G. Marconi

Video: Le cronache di Ilio

Il primo premio è stato assegnato al video 'Le cronache di Ilio' per la grande originalità del racconto che presenta una revisione in chiave contemporanea e pop dell'Iliade. Ogni passaggio si presenta ironico e divertente con rimandi sottili alla mitologia greca e alla cultura televisiva contemporanea. Di grande interesse la presenza del coro che rimanda al teatro greco ed evidenza la partecipazione e il coinvolgimento dell'intera classe. Molto creativa la selezione degli inserti musicali. È stata infine particolarmente apprezzata l'integrazione del gioco con il percorso didattico.

 

SECONDO CLASSIFICATO

4ª B Scuola primaria San Giovanni Bosco

Materiali vari: Srotolando ti racconto...

Molto originale il formato con il quale è stato realizzato il racconto che si dipana attraverso un lunghissimo rotolo di carta, suscitando sorpresa e interesse. L'utilizzo della carta velina evoca l'atmosfera del sogno. Accurata la rivisitazione della carte del gioco con disegni creati dai bambini. Lo svolgimento del racconto rispecchia esattamente la struttura del gioco. Bella anche l'idea del filo sinuoso che lega le carte sostenendo le parole della narrazione onirica e accompagnando il lettore all'interno del sogno.

 

TERZO CLASSIFICATO

1ª B Scuola primaria Don Milani

Video: Un sogno da paura!

L'elaborato è stato scelto per la cura con il quale è stato prodotto. All'inizio viene presentato il back stage con le due principali fasi di elaborazione. Il racconto è molto fluido e fantasioso, inoltre la grafica, la musica e la voce fuori campo dei bambini contribuiscono a creare una atmosfera suggestiva molto congrua con la trama e la tonalità emotiva della paura. La durata del video e la scansione degli eventi è ben equilibrata e cattura l'attenzione dello spettatore.

 

---------

Play – Festival del Gioco in collaborazione con l'editore CMON vuole donare alla città una Ludoteca attraverso un concorso a premi rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Modena.

In palio per le classi partecipanti una selezione di giochi da tavolo e laboratori ludico-didattici con game designer.

In occasione del concorso, MeMO ospiterà un incontro formativo con un ludologo centrato sul valore didattico ed educativo del gioco. Le/gli insegnanti delle classi che partecipano al concorso potranno iscriversi alla formazione su Mymemo ad una di queste due date: 5/2/2019 dalle 17 alle 18:30 e 6/2/2019 dalle 17 alle 18:30.

Le classi che si iscrivono al concorso entro il 2 febbraio ricevono una copia di Dream On: gioco da tavolo collaborativo che, attraverso la creazione collettiva di un “Sogno”, permette di lavorare sulla working memory, lo storytelling, la creatività, il lavoro in team e sulla coerenza narrativa.

Attraverso l'utilizzo delle carte del gioco la classe deve creare un Sogno e raccontarlo con i mezzi che si ritengono più adatti (disegni, foto, video, etc..). Le tre migliori classi saranno premiate il 5 Aprile 2018 in occasione di Play - Festival del Gioco.

 L'editore CMON, in collaborazione con Asmodee Italia, Centro Studi Erickson, Cranio Creations, dV Giochi, Ghenos Games, Horrible Games, MS Edizioni, Oliphante 2, Orsomago, Raven Distribution, Red Glove e U-play.it,  regalerà un gioco da tavolo alla Ludoteca di MeMO per ogni classe che partecipa al concorso: giochi che saranno a disposizione per attività e laboratori per tutte le classi e scuole della città.

 

Perchè diamo importanza al gioco?

La nuove indicazioni di curricolo e le linee guida per una didattica innovativa parlano di creatività, esperienza, collaborazione ed emozione prospettando strategie di insegnamento sempre più vicine ad un approccio laboratoriale ed esperienziale dove accanto ai saperi possano essere trasmesse anche competenze. L’attenzione quindi non solo ai prodotti ma anche ai processi alla base dell’apprendimento. Imparare ad imparare, comunicare in maniera efficace, spirito di iniziativa, consapevolezza di sè sono solo alcune delle competenze chiave che il gioco può insegnare ai bambini. Col gioco si può lavorare in maniera naturale, in un ambiente fortemente motivazionale, sulla strategia, il problem-solving, la gestione dello stress, la collaborazione, l’interazione efficace e il pensiero divergente.

Dream On in specifico è un gioco collaborativo che permette di stimolare, col supporto delle immagini e del contesto narrativo, la memoria di lavoro, la coerenza narrativa inserendo tutti gli elementi dello storytelling in un contesto ludico e divertente. Una partita dura 10-15 minuti e può coinvolgere fino a 8 bambini ma il gioco può essere adattato ed utilizzato come strumento didattico con l’intero gruppo classe.

Regolamento e modalità di iscrizione


Scarica il regolamento